mercoledì 22 Marzo 2023

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

SAN GIORGIO CANAVESE – Si anima il Mercato Settimanale della Terra e della Biodiversità

La giornata è stata il fulcro delle attività di riattivazione della comunità attraverso il coinvolgimento dei bambini della scuola materna "Carlo Botta" e degli anziani della Casa di Riposo, che hanno avuto modo di visitare la nuova via dedicata ai produttori

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN GIORGIO CANAVESE – Si è animato il Mercato Settimanale della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese, lo scorso martedì, 19 ottobre 2021.

Per quelli che sono gli intenti, il mercato settimanale, ricade all’interno delle progettualità del Progetto Alcotra 2014-2020 Piter “Graies Lab” Progetto N. 4591 “Socialab” – Relativamente al Wp 4.1 “Creazione e Sviluppo di Luoghi Condivisi”, progetto europeo che trova la sua origine nell’identificazione delle problematiche riguardanti lʹaccessibilità dei servizi che, nelle aree rurali e montane, vedono una diminuzione quantitativa e qualitativa dell’offerta dei servizi sociali e di servizio al pubblico. Al fine di migliorare questi ultimi, tra le diverse attività promosse dal progetto vi è infatti la “Creazione e sviluppo di luoghi condivisi” finalizzato al miglioramento della qualità, sostenibilità e vicinanza dei servizi alla popolazione del territorio, definendo e sperimentando un servizio di assistenza sociale di prossimità, basato sul benessere della comunità e su pratiche innovative e collaborative.

La giornata è stata il fulcro delle attività di riattivazione della comunità attraverso il coinvolgimento dei bambini della scuola materna “Carlo Botta” e degli anziani della Casa di Riposo, che hanno avuto modo di visitare la nuova via dedicata ai produttori. I bambini della scuola materna, dopo aver cantato una canzone, hanno donato un quadro agli ospiti della casa di riposo, accompagnati dal Direttore Fabio Garaffa.

Un momento estremamente dolce e toccante. Obiettivo dell’Asmministrazione è quello di favorire la condivisione  e gli scambi relazionali intergenerazionali sui temi della stagionalità dei prodotti e della riscoperta delle antiche ricette che rappresentano la tradizione culinaria del nostro territorio.
Attraverso l’elaborazione di ricette antiche e moderne a base di prodotti locali si intende creare una relazione tra comunità locale e favorire la riscoperta del mercato come luogo settimanale di incontro e scambio.

Ed è un progetto che la casa di riposo sta portando avanti. I prodotti del Mercato settimanale della Terra e della Biodiversità vengono quotidianamente serviti a tavola sia alla Casa di Riposo che nelle scuole sangiorgesi.

Alla mattinata ha partecipato con la musica della sua arpa celtica, Martina Merlo, artista di strada.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img