VENARIA REALE – È stato presentato ieri in conferenza stampa “People Power Partnership” (PPP), un progetto di teatro partecipativo nello spazio pubblico con 14 partner da 11 paesi europei.
104 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni provenienti da tutte le città partner svilupperanno 13 diverse produzioni site-specific e una performance finale, durante il periodo del progetto, che sarà poi in tour in tutti i PPP.
Nella prima fase, otto di loro andranno in un’altra città partner e creeranno una produzione nello spazio pubblico con altri otto giovani.
Le performance si basano su temi scelti dagli stessi giovani e saranno site – specific per lo spazio urbano e rivolte alle persone che vi abitano.
Nella seconda fase, i giovani svilupperanno una produzione centrale in gruppi di 8 provenienti da quattro città partner. Il contenuto di questa produzione si terrà la prima volta a Friburgo. Questa produzione sarà presentata nelle diverse configurazioni di gruppo e in diverse versioni in tutti i festival dei partner. Sarà concepita cioè come una produzione itinerante in modo che possa continuare a viaggiare a livello internazionale dopo la fine del progetto.
Ci saranno quindi in totale 26 spettacoli nel corso del progetto. Soprattutto dopo una pandemia di diversi mesi, che probabilmente continuerà ad accompagnare il progetto almeno per il 2021, gli eventi culturali negli spazi pubblici, secondo le regole della distanza, sono un’ottima occasione per soddisfare la fame e la sete di tali eventi.
Durante i 4 anni del progetto, i ragazzi avranno la possibilità di lavorare insieme per 10 settimane, e viaggeranno in almeno 4 paesi diversi durante il progetto.

[metaslider id=”653523″]
Questo progetto People-to-People risponde alle esigenze di comunicazione, incontri, mobilità e partecipazione attiva in un contesto europeo. Saranno supportati da un team creativo composto dallo staff artistico con base a Friburgo.
Al di là degli incontri reali, le relazioni stabilite saranno affiancate da regolari incontri virtuali.
Il PPP aprirà uno scambio paritario tra i giovani e il team. Si tratterà di un approccio innovativo, in quanto porterà non solo ad un processo partecipativo, ma anche a risultati artistici.
Lo scambio peer-to-peer offrirà ai partecipanti l’opportunità di costruire relazioni professionali e personali tra di loro e con le organizzazioni partner. Questo creerà nuove strutture e reti, che porteranno a future relazioni di lavoro artistico tra gli stessi giovani e con i partner.
Nella fase 1 tutti i giovani agiranno come co-autori di background, cioè contribuiranno con argomenti della loro vita personale riferiti a temi sociali, di convivenza, di ecologia, ecc.
L’obiettivo esplicito è quello di rivolgersi a giovani con diversi background sociali e non legati all’educazione scolastica.
Le performance site-specific avranno un indirizzo sociale molto efficace contro l’esclusione e per la diversità e il cambiamento del pensiero delle persone nel loro ambiente; simboleggiando così una possibile visione di un futuro europeo.
Il progetto integra nel suo concetto anche gli spazi pubblici virtuali rivolgendosi in modo specifico ai diversi target di giovani, dove trascorrono la maggior parte del loro tempo libero: con i loro smartphone nello spazio virtuale di internet.
Con un’app di gamification appositamente sviluppata, PPP costruirà un ponte tra il mondo virtuale e quello reale visualizzando gli elementi delle produzioni su una mappa digitale della città tramite GPS, creando così un livello di comunicazione virtuale. L’obiettivo è quello di suscitare l’interesse e la partecipazione dei giovani.
Seminari e workshop speciali rafforzeranno questo processo a lungo termine, in modo che la strategia di sviluppo del pubblico sia ulteriormente sviluppata nel corso del progetto e sia vista come un’esperienza condivisa con gli altri partner.
Il progetto, a cui ha aderito la Fondazione Via Maestra in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Venaria Reale, darà la possibilità a 8 ragazzi/e di Venaria, tra i 18 e 25 anni di essere selezionate/i dal gruppo di lavoro Europeo che verrà appositamente nella nostra città nel mese di marzo per impostare il lavoro e scegliere i giovani che saranno protagonisti di questa bellissima esperienza. Non servirà una particolare preparazione artistica per partecipare; ma si dovrà garantire la continuità necessaria al progetto. I ragazzi saranno in continua relazione con altri ragazzi di tutta Europa e saranno in qualche misura ambasciatori di Venaria. Città che sarà perciò protagonista con altre 13 città europee.
Capofila del progetto sarà la città di Friburgo (Germania) attarverso Action theatre PAN-OPTIKUM
L’obiettivo è di inserire la Città di Venaria e la Fondazione Via Maestra, in un contesto di progettualità Europea rivolta ai giovani in ambito culturale, di sviluppare l’interesse dei giovani, utilizzando gli strumenti innovativi oggi disponibili (social, APP, Chat), verso i temi relativi ai concetti di esclusione e diversità sociale.
Questo mezzo farà da volano per promuovere la città dal punto di vista turistico anche a livello europeo, sfruttando la sinergia che sarà mesa in atto con la Reggia. A questo fine è stata prevista la costruzione di un’APP attraverso cui sarà possibile dare continuità alle informazioni che riguardano Venaria.
Sviluppare il progetto vuol dire anche avere delle ricadute positive sul commercio del nostro territorio basti pensare all’ospitalità dei ragazzi dei paesi partner che risiederanno in Città.
Ai ragazzi selezionati, ambasciatori della città, consentiremo di concretizzare una esperienza che, consenta loro di costruire relazioni anche professionali oltre che personali con i diversi partner, a vantaggio del loro futuro.
Le attività di Performance realizzate in collaborazione con gli altri partner europei si svolgeranno la prima nel 2021 (indicativamente a settembre) con altri otto ragazzi provenienti da un’altra città partner. La seconda nel 2023 e nel 2024. Le attività in loco avranno il sostegno logistico ed organizzativo della Reggia e si potranno realizzare all’interno dei magnifici giardini della Reggia grazie alla collaborazione Città/Fondazione/Reggia.
Lo Staff europeo, sarà composto da 4 persone; il capofila del progetto (Friburgo) guidato da Matthias Rettner a cui si aggiunge, per la parte locale, la project manager Martina Soragna, cureranno tutte le parti creative, le audizioni, l’organizzazione generale del progetto in tutte le sedi, in sinergia diretta con la Fondazione, la promozione internazionale del progetto e delle performance in costruzione, e le relazioni con i 104 ragazzi di tutti i paesi partecipanti che saranno impegnati nel progetto, e cureranno, altresì, le comunicazioni virtuali in chat oltre all’ospitalità nelle sedi estere dei nostri ragazzi.
Una delle attrattive di questo partenariato tra le singole Istituzioni è certamente la sua diversità. Ciò riguarda le dimensioni del progetto, il suo orientamento e anche le sue attività. Anche le dimensioni delle città e le loro condizioni socioeconomiche diverse.
Data la posizione geografica dei partner, le sfide e le opportunità associate all’Europa di essere rappresentate nel modo più ampio possibile nel progetto sono state anche un importante aspetto culturale-politico nella concezione dei 14 partner di 11 paesi.
La diversità di partner arricchisce il progetto PPP, in quanto apporta al progetto competenze diverse dai settori del lavoro sociale, della creazione, dell’organizzazione nello spazio pubblico, della valutazione, del lavoro site specific, della comunicazione, nonché dei diversi livelli ed esperienze nello sviluppo del pubblico.
Si tratta di un prerequisito ideale per una cooperazione a lungo termine al di là del progetto, perché le opportunità di confronto tra istituzioni simili si alternano all’ispirazione di istituzioni con un orientamento completamente diverso.
[metaslider id=”187330″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.