RIVAROLO CANAVESE – Ieri, martedì 6 ottobre, presso il Salone Comunale di via Montenero, si è tenuta la conferenza d’apertura dell’anno accademico 2020/2021 dell’Unitre Rivarolo C.se-Favria-Feletto.
Normative anticovid rispettate e numero limitato della presenza degli iscritti. Per questo la scelta dell’Unitre di proporla online per coloro che non hanno potuto accedervi.
Relatore d’eccezione di quest’anno, David Lembo, Professore di Microbiologia e Microbiologia Clinica all’Università degli Studi di Torino, nonché noto Virologo. Ad accompagnarlo il Dottor Andrea Civra, Ricercatore all’Università degli Studi di Torino.
Dopo l’accoglienza del Professor Giuseppe Poli, Direttore dei Corsi e del Presidente dell’Unitre Rivarolo C.se-Favria-Feletto, Giacomo Antoniono, nonche i saluti ufficiali del Sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, dell’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova e del vice Sindaco di Favria Lucia Valente, si è aperta la conferenza.
[metaslider id=”187330″]
Quest’anno un tema attuale: i virus. Il Professor Lembo ha fatto un excursus molto interessante sulla nascita dei virus e su alcuni di quelli che si sono succeduti nel corso degli anni, paragonandoli anche tra loro sotto l’aspetto della diffusione e della tempistica di propagazione nel mondo. Aspetto legato soprattutto alla globalizzazione e al tasso di mortalità, senza tralasciare altre incidenze, come l’impatto dell’ambiente, l’incremento demografico, l’alimentazioni, i cibi esotici e la deforestazione.
Lembo ha inoltre raccontato alcuni episodi curiosi, come il focolaio di Chikungunya in Emilia Romagna. I due relatori hanno poi risposto alle domande dei presenti, anche legate al Covid.
[metaslider id=”653528″]
[metaslider id=”653523″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.