CALUSO – Come ogni anno l’istituto Martinetti di Caluso dedica parte della programmazione didattica ad attività interdisciplinari legate alla Giornata della Memoria, istituita ormai da molti anni in Italia e in Europa per ricordare la Shoah.
[metaslider id=”187333″]
Quest’anno, per commemorare la ricorrenza dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio del 1945, tutte le classi dell’Istituto sono coinvolte in attività differenziate e mirate, in relazione all’età degli studenti e al percorso di studi, per rendere consapevoli i giovani dei tragici eventi del passato, che richiedono sempre più una precisa conoscenza storica e un continuo esercizio di memoria .
Le attività sono articolate in differenti appuntamenti.
[metaslider id=”209484″]
24 Gennaio
La prima iniziativa, che coinvolge tutte le classi del biennio, vede l’incontro con Guido Foa, un testimone, benché indiretto, della Shoah. Guido Foa è il figlio del defunto Massimo, scampato all’Olocausto in tenera età grazie all’intervento della signora Clotilde Roda Boggio (1896-1989), nominata Giusta fra le Nazioni dal Tribunale del Bene del Museo Yad Vashem di Gerusalemme. I nonni, Elena Recanati e Guido Foa, affrontarono invece la deportazione: di lui si persero le tracce, forse morì durante la marcia forzata per abbandonare Auschwitz, poco prima della liberazione del campo. Lei invece tornò, dopo circa otto mesi trascorsi in terribili condizioni tra Auschwitz, Bergen Belsen e Breuschweig. Di questo tragico periodo restano alcune lettere, da cui il nipote Guido parte per ricostruire la storia dei suoi nonni e di suo padre, che si inserisce nella grande Storia della Shoah e ne illumina aspetti poco conosciuti.
[metaslider id=”187330″]
27 Gennaio
Un gruppo di alunni delle classi quinte presenta il video “Arte e Shoah”, frutto di un’attività interdisciplinare e laboratoriale svolta nei mesi di settembre-novembre. Il video affronta il tema dell’arte sotto i regimi totalitari attraverso l’opera di Aldo Carpi, noto pittore e scrittore deportato a Gusen, e di Roberto Terracini, scultore torinese, entrambi scampati alla Shoah. Il lavoro si fregia inoltre della prestigiosa collaborazione con il Museo Monumento al deportato di Carpi. Presente con la propria testimonianza l’architetto David Terracini, figlio di Roberto, accompagnato anche dalla signora Danila Franco, in qualità di Membro del Consiglio della Comunità Ebraica di Torino. L’incontro vede il contributo degli allievi del “Laboratorio di Tecnica Vocale e Canto dell’IIS Martinetti”, coordinati e diretti dal prof. Giacomo Cornelio, che propongono canti della tradizione ebraica.
[metaslider id=”187327″]
4 Febbraio
Gli alunni delle classi seconde e terze incontrano il prof. Lucio Levi, professore di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, per parlare agli studenti delle Pietre d’inciampo, partendo dalla storia della sua famiglia, che si salvò grazie all’aiuto di un contadino eletto Giusto fra le Nazioni. Le pietre d’inciampo, della dimensione di un sanpietrino, sono inserite nel tessuto urbanistico come memoria diffusa per non dimenticare mai l’orrore nazista-fascista. Si vuole così portare la memoria dove non c’è per far conoscere alla città i propri concittadini che hanno, in quei tristi anni della nostra storia, subito ingiustizie e orrori. Su ogni pietra, posata davanti l’ultima abitazione della vittima di questa feroce follia, sono incisi nomi, date e luoghi. Pietre scolpite nelle nostre strade, sul nostro cammino quotidiano, affinché i nomi e quelle vite spezzate rimangano impressi nella nostra memoria e non sia possibile dimenticare. “Inciampare” in queste pietre significa inciampare bruscamente nella storia.
Le attività, a cui da sempre il Martinetti dà rilevanza didattica ed educativa, si propongono di fornire agli studenti un’adeguata preparazione lungo tutto il quinquennio in merito ad un argomento quantomai attuale e spesso poco conosciuto ed approfondito a livello storico e sociale.
[metaslider id=”208380″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.