VENARIA REALE – Apre ufficialmente il programma del Natale 2019 a Venaria Reale.
[metaslider id=”187330″]
Sabato scorso, 7 dicembre, l’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro hanno proposto il Concerto di Natale, nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria.
Domenica pomeriggio invece si è tenuta l’accensione delle luminarie e la grande parata bianca con farfalle luminose in piazza Annunziata. Le luci, caratterizzate dai grandi lampadari e da altre suggestive luci,
Illuminate via Mensa, piazza Annunziata e portici, piazza Vittorio Veneto, piazza Michelangelo, viale Buridani, corso Matteotti, piazza Nenni, piazza Pettiti, corso Garibaldi, piazza Martiri della Libertà, via San Marchese, via XI Febbraio, via Sciesa, via IV Novembre, via Don Sapino, Passerella Mazzini, via Paganelli, via Canale, piazza Cavour e l’Info Point in piazza Don Alberione.
[metaslider id=”209484″]
Il programma si protrarrà fino al 6 gennaio 2020 con l’attesa Festa dell’Epifania. Il Natale a Venaria Reale 2019 è anche la festa dei bambini, che in questo periodo vivono l’arrivo di Babbo Natale che farà visita ai più piccoli in due occasioni: nelle scuole con l’associazione Divieto di Noia e la Pro Loco Altessano Venaria Reale e in Vespa (con il Vespa Club Venaria Reale), tra le vie della Città. Anche la Biblioteca Civica Tancredi Milone organizza alcuni appuntamenti dedicati alle famiglie con laboratori per bambini, letture e animazioni di strada itineranti, come il magico incontro con “Gli invasati”, domenica 8 dicembre alle ore 15 nel centro storico.
Speciali alberi di Natale parlanti, che cattureranno la curiosità dei passanti. Ancora per i bambini lo spettacolo del 15 e 22 dicembre alle ore 15,30 all’Info Point, in piazza Don Alberione. “Bianca come la neve a Natale”, teatro comico e interattivo per bambini, chiamati a “riordinare” la fiaba di Biancaneve. A cura della Compagnia TeAtrali/Magikabula.
[metaslider id=”187333″]
La tradizionale Cerimonia dell’Immacolata è in programma l’8 dicembre. Sulla colonna della Madonna dell’Annunciazione, vi sarà la deposizione del “Serto” (ghirlanda) alle ore 12,15 in piazza Annunziata. A cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Venaria Reale. Attraverso la manifestazione d’interesse sono tante le realtà che hanno proposto le proprie iniziative alla Città di Venaria Reale come l’esposizione di libri decorati realizzati dai ragazzi ospiti del Centro Diurno a cura della Comunità Aperta Società Cooperativa Sociale Onlus, ma anche la distribuzione di stelle di Natale a cura del Centro Aiuto alla Vita e ancora animazioni e teatro di strada tra le vie del centro storico. L’appuntamento del 6 dicembre con la “Festa dell’albero creativo” a cura dell’associazione Divieto di Noia è un evento patrocinato dalla Città di Venaria Reale.
[metaslider id=”187327″]
Alle ore 16,20 alla scuola elementare Romero, in via Guarini, vi sarà la presentazione del progetto e posizionamento dell’albero creativo realizzato con materiale di recupero dagli alunni. In occasione delle festività, la Pro Loco Altessano Venaria Reale, propone l’installazione di cervi luminosi in piazza Atzei e, in collaborazione con gli Amici della Biblioteca, anche la distribuzione di libri usati gratuiti. Venerdì 13 dicembre sono in calendario le premiazioni dei cortometraggi vincitori della prima edizione del concorso “Venaria In Corto”. La proiezione dei corti vincitori e lo spazio agli autori è dalle ore 21, nella Sala Polivalente della Biblioteca Civica Tancredi Milone, in via Verdi 18. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per circa un mese, dal 13 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, nei locali della Sala Espositiva Comunale, in via Mensa 34, l’associazione 296 Model Venaria, in collaborazione con la Pro Loco Altessano Venaria Reale, dalla collezione privata del venariese Antonio Iorio, esporrà dei rarissimi modelli di tricicli e biciclette antiche in una mostra che guarda al passato con nostalgia.
[metaslider id=”208380″]
Tra gli appuntamenti previsti dal “Natale a Venaria Reale 2019”, anche il pomeriggio danzante, come momento di aggregazione e scambio di auguri con i cittadini al “Natale Senior” (over 60) e con le coppie che celebrano quest’anno le “Nozze d’Oro”, mercoledì 18 dicembre alle ore 15 al Teatro della Concordia. Non mancheranno i concerti natalizi e i cori delle associazioni L’Arte del sapere e i Sones, ma anche il Coro Vox Viva, il Diapason di Roma e le associazioni Famija Turineisa e la Crisalide di Ieri e di Oggi, che allieteranno le giornate di festa con canti, balli e tanta musica.
Domenica 22 dicembre, ritorna anche il tradizionale “Concerto degli Auguri”, presso il Teatro della Concordia, a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi, del Coro Tre Valli Città di Venaria Reale e del Coro Lirico Giuseppe Puccini. A Venaria Reale, per tutto il periodo delle festività, verrà messo a disposizione anche un trenino di Natale (TIP il trenino interparco), che accompagnerà cittadini e turisti. Un viaggio nel Parco La Mandria, con sosta alla Cascina Vittoria e visita agli animali della fattoria. La residenza reale sabauda sarà anche il luogo dell’appuntamento “Una storia tutta Reale”, per scoprire la magia della Reggia attraverso una visita teatrale guidata insolita e inaspettata.
[metaslider id=”187336″]
Martedì 24 dicembre, alle ore 18 nella chiesa di Borgo Castello al Parco La Mandria, la Santa Messa di Natale, allietata dal coro di Torino Mario Braggio. Al termine distribuzione di bevande calde a tutti i partecipanti da parte degli Alpini di Druento. Il Teatro della Concordia, in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, ripropone anche quest’anno una rosa di eventi dedicati alle festività natalizie, tra cui il “Capodanno a teatro” Il 31 dicembre, il Gran Galà di Capodanno si potrà trascorrere con la comicità di Marco & Mauro e la musica di Luca Frencia orchestra. Ingresso € 55, si comincia l’ultima notte dell’anno alle ore 21 con accoglienza e cocktail di benvenuto, Alle 22 l’ultimo spettacolo del 2019, con Marco & Mauro e allo scoccare della mezzanotte, il brindisi in compagnia degli artisti e buffet. Dalle ore 1 divertimento con l’orchestra di Luca Frencia e Marco&Mauro. Informazioni: 0114241124.
Domenica 5 gennaio 2020, Pompieropoli, in piazza Vittorio Veneto alle ore 15,30, a cura dei Vigili del Fuoco, i bambini potranno provare il brivido e il divertimento, con l’attenta guida dei pompieri, di un percorso che simula interventi di soccorso. I festeggiamenti del periodo natalizio si concluderanno con l’arrivo della Befana nel giorno dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020. Si parte alle ore 13 con la Gara di scope fantasia, allaCascina Vittoria al Parco La Mandria. Per info e prenotazioni: infocascinavittoria@gmail.com – 335.307310/348.3101901.
Il musical “I tre porcellini” – Favole a merenda, è lo spettacolo che attende famiglie bambini alle ore 15 sarà offerta merenda ai bambini e alle ore 16 l’inizio dello spettacolo. Una nuova versione della classica fiaba, con canzoni, rime e fascino gioioso. Info e biglietti spettacolo, Teatro della Concordia, telefono 0114241124. Si termina in piazza Annunziata alle ore 16 con il “Ballo della Befana”. Festeggiamo insieme l’Epifania danzando in compagnia di magiche creature… Tutti invitati, grandi e piccini! Distribuzione di caramelle, seguendo il ritmo delle coreografie di Marta Azzalin.
Infine domenica 22 dicembre la “Fiera natalizia”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.