sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SETTIMO VITTONE – La “Desnalpà”, una tradizione viva

spot_img

SETTIMO VITTONE – In tutte le vallate alpine piemontesi, quando le mandrie bovine tornano dagli alpeggi estivi è tradizione fare festa. La tradizione è più che mai viva a Settimo Vittone, uno dei Comuni del Canavese che segnano il confine tra la Città Metropolitana di Torino, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia di Biella.

[metaslider id=”187333″]

La “Desnalpà”, cioè la festa della transumanza in discesa dagli alpeggi delle montagne che sovrastano la Serra d’Ivrea, è organizzata dalla Pro Loco di Settimo Vittone, supportata dall’amministrazione comunale e patrocinata dalla Città Metropolitana. L’evento si rinnova da diciannove anni ed è nato per tributare il giusto riconoscimento agli allevatori settimesi per il loro lavoro e per l’attaccamento alle tradizioni.

Il passaggio delle mandrie in paese crea un’atmosfera magica, in cui gli spettatori diventano loro stessi attori, mischiandosi ai colori dei fiori e delle ghirlande con cui gli allevatori hanno addobbato le loro mandrie. Gli animali percepiscono lo stupore del pubblico, mostrando nel loro passaggio nelle vie di Settimo la dolcezza della loro natura, contrapposta al duro lavoro che affrontano con i loro padroni nei mesi dell’alpeggio estivo.

Quest’anno la Desnalpà comincerà venerdì 25 ottobre alle 20 nel padiglione riscaldato di località Piantagrant, con la cena dei bollisti misti e i canti popolari proposti dalla corale “Le Voci del Piemonte”.

[metaslider id=”187330″]

Per la prenotazione dei posti a cena occorre chiamare entro mercoledì 23 ottobre i numeri telefonici 349-4721983 e 338-7922335. Sabato 26 ottobre alle 21 nel salone pluriusola compagnia teatrale “Ij Falabrach” presenterà la commedia dialettale in tre atti “A mé scapà la fumna”.

Domenica 27 alle 8 si apriranno una mostra di pittura nell’ex municipio e il mercatino dell’artigianato. Alle 11,30 nel salone Piantagrant si distribuiranno polenta concia e spezzatino d’asporto. Per chi volesse pranzare sul posto l’appuntamento è alle 12. Alle 14 gli allevatori si ritroveranno con le loro mandrie al castello e scenderanno a valle accompagnati dalla Filarmonica Vittoria di Settimo Vittone.

La cena degli allevatori e dei simpatizzanti chiuderà la festa alle 20,30 nel salone Piantagrant, sempre con prenotazione ai numeri 349-4721983 e 338-7922335. Nell’intera giornata di domenica 27 si potrà visitare la Pieve di San Lorenzo.

[metaslider id=”187327″]

locandina Desnalpà Settimo Vittone 2019

[metaslider id=”187336″]

Desnalpà Settimo Vittone 2018 2
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img