RIVAROLO CANAVESE – Lunedì 30 settembre, alle 20.30, si terrà la seduta di Consiglio Comunale a Palazzo Lomellini.
Tra i numerosi punti all’ordine del giorno, come il bilancio consuntivo e il regolamento edilizio, verranno discusse una serie di interrogazioni e mozioni, presentate dai gruppi di opposizione.
[metaslider id=”187330″]
Un interrogazione e due mozioni del gruppo Rivarolo Sostenibile (Marina Vittone e Sandra Ponchia). L’interrogazione riguarda un punto “caldo” per i residenti di via Favria: la viabilità della zona, in particolare di via Mons. Auda e di Strada Comunale della Crosa, le cui modifiche ai sensi di marcia, hanno causato una “ulteriore congestione del traffico”.
Le mozioni riguardano invece il completamento della Scuola Primaria “Gibellini Vallauri” e l’altra l’istituzione dell’isola ecologica.
Nella prima si impegna Sindaco e Giunta a “ prevedere il reperimento delle risorse economiche necessarie e l’inserimento nel bilancio di previsione 2020-2022, annualità 2020, per il completamento dell’edificio ospitante la Scuola primaria del capoluogo, comprese le opere di urbanizzazione esterne al plesso (viabilità, verde pubblico ed aree a parcheggio)”.
[metaslider id=”187333″]
Nella seconda mozione si impegna Sindaco e Giunta all’istituzione di un’isola ecologica per il conferimento di rifiuti ingombranti, rifiuti elettronici ed informatici, etc.; a dotare il Comune di eco-compattatori per il riciclo di bottiglie in plastica, pet, lattine, etc. e ad attivare convenzioni con i commercianti per buoni-sconto spesa; a organizzare uno specifico servizio di raccolta degli olii alimentari esausti nonché ulteriori e diversi servizi per una raccolta differenziata spinta sul territorio comunale.
I Gruppi Riparolium (Fabrizio Bertot e Martino Zucco Chinà) e Lega (Roberto Bonome) hanno invece presentato tre interrogazioni e due mozioni.
[metaslider id=”187327″]
Le interrogazioni riguardano le tempistiche e le scadenze circa l’abbattimento delle vecchie scuole elementari; i tempi, le scadenze e i modi previsti per lo sradicamento dei ceppi presenti nelle zone indicate dalla interrogazione e della loro sostituzione con nuovi alberi, nonché se esiste un documento di pianificazione e programmazione degli interventi relativi al patrimonio arboreo cittadino, e, infine, la mancata condivisione con i gruppi di opposizione, circa la decisione di conferire la cittadinanza onoraria a Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea.
Le mozioni impegnano invece, Sindaco e Giunta, a organizzare per la prossima primavera un calendario di eventi ricreativi per l’infanzia tutti i sabati pomeriggio, a rotazione nei diversi parchi gioco e a costituire, entro la fine dell’anno in corso, attraverso i necessari passaggi nella commissione ritenuta più pertinente all’obiettivo, un comitato deputato alla predisposizione di un progetto complessivo di rilancio della Festa Patronale di San Giacomo.
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.