domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO / FAVRIA / FELETTO – Al via le iscrizioni al nuovo anno accademico Unitre

Venerdì 11 ottobre alle 15 presso l'auditorium dell'IIS A.Moro di Rivarolo Canavese

spot_img

RIVAROLO / FAVRIA / FELETTO – Per l’Unitre di Rivarolo Canavese-Favria-Feletto un altro Anno Accademico sta per iniziare, quello del 2019-2020, il quindicesimo dell’appartenenza al circuito nazionale UNITRE, ma ben più antica è l’attività di questo consesso associativo, che viene portato avanti proiettato alla crescita.

[metaslider id=”187330″]

“Saremo sempre più determinati – dichiara Giacomo Antoniono – nel proseguire un percorso fatto di conoscenza, cultura, confronto ed umanità, salutando e ringraziando coloro che hanno contribuito a percorrere questa strada, ma noi ricorderemo di tutti loro il contributo e la passione dedicata alla nostra Università, ed accogliendo coloro che si sono resi disponibili a condividere il nostro impegno. “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande” Hans Georg Gadamer. Quindi che condivisione di cultura sia.”

Le iscrizioni per l’anno accademico 2019 – 2020 si ricevono da venerdì 20 settembre al 4 ottobre a Rivarolo nella saletta denominata “delle minoranze” accanto all’ingresso del palazzo Comunale di Rivarolo in via Ivrea, 58, nei giorni di Mercoledì e venerdì: ore 16 ,00 – 18,00 (dal 20 settembre – 4 ottobre); Sabato: ore 10,00 – 12,00 (21 settembre – 28 settembre).

A Favria: presso la Biblioteca Comunale “G. Pistonatto” Corso Matteotti, 8 – nei giorni di: Martedì ore 10,00 – 12,00 (24 settembre – 01 ottobre)

[metaslider id=”187333″]

Dopo tale data ci si può iscrivere presso la segreteria UNITRE da martedì 14 ottobre durante l’orario dei corsi didattici che si svolgono nell’auditorium del liceo “A. Moro” di Rivarolo al martedì e venerdì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.

L’inaugurazione anno accademico 2019 – 2020 si terrà invece nell’auditorium dell’I.I.S. “A. Moro” di Rivarolo Canavese, venerdì 11 ottobre alle 15, nell’ambito della conferenza “Quando diventammo extraterrestri – Mezzo secolo dal primo sbarco sulla Luna”, relatore il professor Piero Bianucci.

Scrittore e giornalista scientifico, Piero Bianucci è editorialista e per 25 anni ha diretto il settimanale “Tuttoscienze”, e collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione dedicati all’astronomia, alla questione energetica, alle scienze della Terra, alle telecomunicazioni e alle tecnologie di uso quotidiano. Già docente a contratto di Comunicazione scientifica all’Università di Torino, ora insegna in un Master post-laurea dell’Università di Padova.

[metaslider id=”187327″]

Dal 1985 organizza mostre scientifiche e “GiovedìScienza”.
Nel 2010 ha curato i testi del Museo Lombroso di antropologia, riaperto a Torino dopo molti anni di abbandono.
Sempre a Torino nel 2011 ha progettato e realizzato il museo interattivo per bambini “XKE’-Laboratorio della curiosità”.
Nel 1992 la International Astronomical Union ha assegnato il suo nome al pianetino 4821 scoperto da Walter Ferreri.

Fino alla fine del 2017 ha diretto il mensile “Le Stelle”, fondato da Margherita Hack, che ha lasciato per incompatibilità con il nuovo editore.
Nel gennaio 2015 ha pubblicato “Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce” (UTET). Nel 2017, con il fisico Enzo Barone, “L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea” (Edizioni Dedalo). Nel 2019 “Camminare sulla Luna” (Giunti Editore).

[metaslider id=”187336″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img