TORINO / CHIVASSO – Il Comando Provinciale di Torino dei carabinieri continua la sua attività di controllo quotidiano contro i furti in casa, i borseggi e le rapine in città ed in tutta la provincia.
I militari negli ultimi mesi hanno concentrato la loro attenzione, soprattutto, nelle zone turistiche, a bordo dei mezzi di pubblico trasporto e nelle fermate delle linee Gtt. I militari, svolgendo il loro servizio in borghese, stanno contrastando le attività dei malfattori che sfilano portafogli e telefoni dai cittadini ignari. Tra le tante attività dei militari quella preventiva sembra dare sempre più risultati positivi.
[metaslider id=”187330″]
I carabinieri di Chieri sono riusciti a fermare un croato di 54 anni, residente Moncalieri, responsabile di furto in un appartamento di Cambiano. L’uomo è entrato in casa di una donna di 84 anni in pieno giorno dopo aver aperto la porta d’ingresso chiusa senza mandate (ATTENZIONE: Le porte devono essere chiuse con le varie mandate). Ha rubato 2 borse del valore di 3.000 euro e poi è scappato a bordo di una Fiat Seicento. L’auto del fuggitivo è stata intercettata e fermata a Trofarello, sulla S.R. 29 altezza in via Sabbioni. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla signora.
I carabinieri erano da tempo sulle tracce del croato perché la sua auto era già stata notata in zona e segnalata più dai residenti come sospetta.
Il croato è stato anche denunciato per il possesso di documenti di guida e d’identità rilasciati dalle autorità croate, verosimilmente falsi.
[metaslider id=”187333″]
I carabinieri di Chivasso hanno arrestato due italiani, di 32 e 53 anni, di Chivasso, per tentato furto aggravato in concorso su auto. I militari di pattuglia antirapina a Chivasso sono stati informati da alcuni cittadini della presenza di due persone a bordo di una Mini Cooper che poco prima avevano tentato di forzare alcune auto in sosta. La coppia è stata rintracciata in via Platis. La perquisizione della loro auto ha permesso di sequestrare vari attrezzi atti allo scasso nascosti sotto i tappetini. Il conducente del mezzo stato denunciato perché l’alcotest ha rivelato un tasso alcolemico pari a 1,05 g/l rispetto allo 0,5 g/l consentito, patente di guida ritirata.
Così come dimostrano gli interventi degli ultimi giorni è fondamentale per la sicurezza di tutti che i cittadini se insospettiti da movimenti estranei alla routine del loro quartiere o condominio avvisino sempre per tempo i carabinieri e le altre forze dell’ordine per evitare situazioni spiacevoli. Decisiva la collaborazione dei cittadini. Segnalare ogni situazione sospetta è il miglior contributo possibile per rafforzare la sicurezza.
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.