RIVAROLO CANAVESE – Continua presso il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese la rassegna “Il pianoforte e i suoi amici” organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese.
Prossimo appuntamento sabato 8 giugno alle ore 21 con il Coro Artemusica diretto da Debora Bria insieme a Carlo Beltramo al pianoforte. La serata sarà dedicata al repertorio romantico tedesco per coro giovanile, con brani di Felix Mendelssohn, Franz Schubert, Johannes Brahms e Robert Schumann.
[metaslider id=”187330″]
Fondato a Valperga nel 2002 da Debora Bria e Carlo Beltramo, il Coro Artemusica è impegnato in concerti, collaborazioni artistiche e stage corali in Italia e all’estero; è invitato a prestigiosi festival e rassegne nazionali ed internazionali. Nel novembre 2018 la formazione ha vinto il 35° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo, storica e prestigiosa competizione italiana con l’assegnazione di: 2 primi premi, un 2° premio (con primo non assegnato), 2 premi speciali per l’esecuzione di un brano antico e contemporaneo e Coro con votazione più alta del Concorso. L’attività discografica comprende “Cantus Novus”, CD del 2011 dedicato alla musica sacra tra XIX e XX secolo , “British Christmas Music for Children Choir” del 2013 dedicato al ‘900 inglese e nel 2018 la raccolta di brani inediti per coro di voci bianche Giro Giro Canto 7 incisa per la Federazione Italiana Cori
L’ampia partecipazione di pubblico ha caratterizzato i primi due concerti della rassegna si concluderà sabato 15 giugno con l’Associazione musicale Enon ensemble in “Giocando con i fiati”: protagonisti la pianista Maria Rosa Abà, Fulvio Angelini e Greta Giorgi, flauto traverso, Lucas Berrino, oboe e Raffaello Cangiano, clarinetto
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili e si terranno anche in caso di maltempo.
Il Castello ospita la mostra “…Con il naso all’insù”, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Amici del Castello Malgrà e il Polo Astronomico di Alpette, visitabile ogni domenica dalle ore 15,00 alle 19,00. Nello stesso orario, con le guide dell’Associazione è possibile la visita al Castello, costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, ampliato tra il XV e il XVIII secolo ed infine restaurato da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.
[metaslider id=”187333″]
Il Castello di Malgrà a Rivarolo Canavese
Il Castello di Malgrà venne costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, come fortezza in opposizione ai Conti di Valperga che controllavano, a Rivarolo, il Castellazzo.
Superati i periodi bellicosi, venne ampliato come residenza tra il XV e il XVIII sec.: il portichetto del cortile presenta pregevoli affreschi del 1440, mentre le sale espositive dell’ala nord si caratterizzano per volte a padiglione con decorazioni settecentesche. Soprattutto l’ala ovest è stata interessata dal restauro in forme neomedievali realizzato dall’arch. Alfredo D’Andrade e dall’ing. Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Molti particolari della dimora rivarolese furono riprodotti per la Rocca del Borgo Medievale di Torino.
Circondato da un ampio parco, il Castello è proprietà del Comune di Rivarolo Canavese dal 1982, e ospita a partire dal 1993 mostre, concerti ed iniziative culturali organizzate dai volontari dell’Associazione Amici del Castello di Malgrà in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
[metaslider id=”187327″]

[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.