TORINO – Prosegue l’attività operativa della Polizia di Stato nell’ambito dei controlli del territorio, sia ordinari che straordinari, disposti dal Questore, Francesco Messina, con la finalità di prevenire e contrastare attività delittuose con particolare riguardo allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati predatori.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il risultato dell’attività, è stato illustrato durante una conferenza stampa.
L’attività di controllo del territorio svolta dalla Polizia di Stato ha determinato, dal 6 dicembre 2018 l’arresto di 241 persone (di cui 174 straniere) e la denuncia in stato di libertà 555 persone. Sono state identificate 9730 persone di cui 3033 straniere. I cittadini stranieri espulsi sono 65.
Per ciò che concerne le misure di prevenzione personale ovvero i provvedimenti adottati dal Questore per i reati di stalking e violenza domestica gli ammonimenti eseguiti nell’ultimo periodo sono 14, nello specifico sono stati effettuati 3 ammonimenti per stalking e 11 ammonimenti per violenza domestica.
[rev_slider alias=”articolo1″]
Lo stupefacente sequestrato ammonta a oltre 15 kg. Gli esercizi pubblici controllati sono 90 con la contestazione di sanzioni amministrative per oltre 200 mila euro e l’emissione di 8 provvedimenti di sospensione della licenza da parte del Questore ex art. 100 TULPS nei confronti dei sotto indicati locali commerciali, per un totale di 220 giorni di chiusura: DA DIEGO 2 TURKISH KEBAP, via Nizza 231/F – sospensione giorni 15; BAR VIOSA, corso Vercelli 30 – sospensione giorni 60; BAR NDIA MOMO, corso Vercelli 124/A – sospensione giorni 30; CAFFETTERIA SOLE via Biglieri – sospensione giorni 15; BAR CINEMA, via Gorizia 78/C – sospensione giorni 15; COFFEE BLACK, via Gorizia 56/C – sospensione giorni 15; GASTRONOMIA SENEGALESE, via Belfiore 1/bis- sospensione giorni 40; CAFFETTERIA VIA CHIESA, via Chiesa della salute 109/D – sospensione giorni 30.
[rev_slider alias=”articolo2″]
Nel 2018 l’attività di controllo del territorio svolta dalla Polizia di Stato ha determinato l’arresto di oltre 2100 persone; nel medesimo periodo sono stati denunciati in stato di libertà oltre 5500 soggetti e sono state identificate oltre 100 mila persone. I cittadini stranieri espulsi sono 692.
Sono stati sequestrati oltre 800 kg di stupefacenti. Gli esercizi pubblici controllati sono stati oltre 500 con la contestazione di sanzioni amministrative per oltre 2.500.000 euro e l’emissione di 67 provvedimenti di sospensione della licenza da parte del Questore ex art. 100 TULPS.
[rev_slider alias=”urb”]
Per quanto riguarda i controlli straordinari, nel corso dell’ultimo periodo, in tutto il territorio cittadino e della provincia sono stati effettuati complessivamente 50 servizi straordinari:
1 COMMISSARIATO IVREA area mercatale; 2 COMMISSARIATO SAN SECONDO controllo locali pubblici, area mercatale; 2 COMMISSARIATO RIVOLI prevenzione fenomeno “furti in abitazione”, area mercatale; 1 COMMISSARIATO SAN DONATO; 3 COMMISSARIATO MIRAFIORI attività contro degrado urbano, prevenzione fenomeno truffe anziani, controllo aree mercatali, esercizi commerciali; 3 MADONNA DI CAMPAGNA Spina 3; 2 COMMISSARIATO SAN PAOLO controllo esercizi pubblici, area mercatale; 3 COMMISSARIATO BARRIERA MILANO via Montanaro; 7 COMMISSARIATO BARRIERA NIZZA San Salvario, Parco del Valentino; 6 COMMISSARIATO CENTRO attività contro degrado urbano, locali pubblici; 13 COMMISSARIATO DORA VANCHIGLIA Borgo Aurora, linee 4/18 GTT, Porta Palazzo, giardini Alimonda; 7 UPGSP Truffe ad anziani e Parco del Valentino.
Di cui 6 ad alto impatto, svolti nelle aree di corso Principe Oddone-Borgo Aurora-Porta Palazzo-Parco del Valentino-Spina.
Questa attività operativa, cha ha visti impiegati circa 700 operatori di polizia, ha portato all’identificazione di circa 2000 persone, di cui 8 arrestate e 18 denunciate.
Gli agenti del Commissariato “Mirafiori” hanno sequestrato oltre 1 chilo e mezzo di droga stipata all’interno di un appartamento di un cittadino albanese di 37 anni. L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Gli spostamenti del 37enne erano da giorni monitorati dai poliziotti, che nel pomeriggio di mercoledì lo hanno fermato per un controllo. In quella circostanza l’uomo è stato trovato in possesso di un grosso involucro contenente cocaina, nascosto nella manica del giubbotto, 4 telefoni cellulari e circa 700 euro in contanti.
In via Asiago angolo via Tarvisio, nel contesto della perquisizione domiciliare, gli agenti del Commissariato hanno scovato altra sostanza stupefacente: 826,50 grammi di cocaina e 760,10 grammi di oppio. Inoltre, il cittadino albanese in casa deteneva anche bilance di precisione, materiale per il confezionamento dello stupefacente e quasi 2000 euro in contanti , probabile provento di illeciti attività.
La DIGOS ha individuato 18 ultras dei gruppi TRADIZIONE(13) e ULTRAS GRANATA(5) che nelle ore antecedenti il derby Torino-Juventus del 15 dicembre scorso, in prossimità dello stadio Olimpico “Grande Torino”, si sono resi responsabili di una rissa fronteggiandosi con cinture, caschi e lancio di sedie prelevate da un dehor. L’immediato intervento del personale della polizia di stato aveva consentito che il reato non venisse portato a conseguenze ulteriori e aveva determinato l’arresto di un tifoso juventino, L.E. classe 1999, e la denuncia di un sostenitore del Torino.
Nei confronti dei 18 soggetti individuati sono state avviate le procedure per l’adozione del DASPO e 8 ultras sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per possesso di strumenti atti ad offendere, lancio di oggetti, resistenza a Pubblico Ufficiale e rissa.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.