RIVAROLO CANAVESE – Un libro totalmente rivarolese, scritto a sei mani da Ivo Giustetti Podio, Riccardo Cerrano e Mauro Corneglio.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Si intitola “Quando eravamo francesi” ed è stato presentato ieri pomeriggio, sabato 15 dicembre, a Palazzo Lomellini. Dopo le esposizioni realizzate nel corso del tempo in sala consigliare, in ultima la mostra svoltasi a novembre 2015, è nata l’idea: raccogliere nel volume i documenti di Ivo Giustetti. Manifesti, autografi, lettere, sentenze, atti amministrativi raccolti nel corso dei decenni con vivace curiosità per ricostruire una pagina di storia locale poco nota: il periodo tra il 1801 e il 1814, quando il Piemonte era annesso alla Francia e il Canavese rientrava nel Dipartimento della Dora.
[su_slider source=”media: 175353,162328″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Un’epoca tra Rivoluzione francese, età napoleonica e Restaurazione, durante la quale, al netto delle ombre e delle complessità, vennero avviate riforme in ambito giuridico, amministrativo ed urbanistico con ricadute ancora attuali.
Il libro è organizzato per nuclei tematici e le immagini dei documenti sono accompagnate da didascalie e trascrizioni, nei casi di maggior interesse. Ad essi si aggiunge la riproduzione a colori della carta del 1799 raffigurante il Piemonte suddiviso in sei dipartimenti.
Un capitolo è dedicato a documenti dell’Archivio storico di Rivarolo Canavese e le proposte bibliografiche di Giuseppe Fragiacomo, ex direttore della Biblioteca di Ivrea, offrono numerosi spunti di ricerca.
[rev_slider alias=”librofiori”]
Biografia degli autori
Ivo Giustetti Podio ha lavorato come responsabile gestionale in società del gruppo Olivetti, partecipando anche all’esperienza del Movimento Comunità. Tra il 1994 e il 2003 è stato assessore ai lavori pubblici a Rivarolo Canavese. Dagli anni Settanta la passione per la storia locale anima la sua ricerca documentaria, di cui ha talvolta presenta gli esiti in articoli su «Canavèis»e altre riviste.
Riccardo Cerrano svolge, presso il Comune di Rivarolo Canavese, le funzioni di direttore della biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” e di responsabile dell’Ufficio Cultura; si occupa anche della gestione dell’Archivio storico comunale.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Mauro Corneglio studia Lettere moderne presso l’Università di Torino. L’interesse per la memoria del ‘900 e per il cinema documentario è all’origine delle esperienze di regia condivise con Collettivo Cromocinque per S.A.L.P. esercizio di memoria (2011) e con Azzurra Fragale per Cinematografica Perona (2017).
Giuseppe Fragiacomo è stato, fino al 2009, direttore della biblioteca civica “Costantino Nigra” di Ivrea e del Sistema bibliotecario di Ivrea e Canavese. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni di ambito storico canavesano e membro del direttivo A.S.A.C. è appassionato cultore di storia della Rivoluzione francese.
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.