CHIVASSESE – Continua a suscitare interesse e preoccupazione la conferma della presenza del lupo nelle colline del Chivassese. Come annunciato dalla Consigliera delegata alla Tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, la Città metropolitana di Torino intende avviare iniziative di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Mercoledì 12 dicembre alle 21 al teatro San Carlo di Casalborgone, la Città Metropolitana e l’amministrazione comunale terranno un incontro pubblico sul tema “In bocca al lupo”, per informare sulle cause naturali e sulle conseguenze del ritorno del carnivoronelterritorio di Casalborgone e dei Comuni limitrofi. Interverranno la Consigliera Azzarà, il funzionario responsabile del progetto “Salviamoli Insieme” Leone Ariemme, il Sindaco di Casalborgone Francesco Cavallero. Sono invitati a partecipare i cittadini, i sindaci e gli amministratori dei Comuni limitrofi della Città Metropolitana e della Provincia di Asti, i Carabinieri della stazione di Casalborgone, i rappresentanti del Corpo Forestale dei Carabinieri e del Parco del Po, le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CIA.
[su_slider source=”media: 162328,175353″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Come ha spiegato la Consigliera metropolitana Barbara Azzarà in un recente incontro con la stampa a Lauriano, il picco di predazioni di capi ovini avvenuto nelle ultime settimane è legato alla naturale espansione territoriale del lupo, che spinge i nuovi nati alla ricerca di un territorio idoneo e libero da esemplari della stessa specie.
[rev_slider alias=”librofiori”]
La Regione Piemonte ha messo a disposizione contributi economici per la stipula di un’assicurazione specifica e il rimborso delle spese per l’acquisto di recinzioni elettrificate e cani da guardanìa, a cui gli allevatori potranno accedere tramite le proprie associazioni di categoria.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Chiunque avvistasse un canide libero ovvero un animale predato, in ambiente rurale, può contattare i numeri della Città Metropolitana 011-8616987, 011-8616982 o 349-4163347.
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.