domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – I cittadini hanno incontrato l’agronomo per discutere sul taglio degli alberi (VIDEO INTEGRALE)

L'incontro, a tratti movimentato, si è tenuto a Palazzo Lomellini

spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Nel pomeriggio di oggi, lunedì 5 novembre, si è tenuto presso Palazzo Lomellini, il secondo incontro con l’Agronomo incaricato dal Comune,Giovanni Claudio Corazzin.

[rev_slider alias=”paonessa”]

“L’incontro ci è stato richiesto dai promotori della petizione – ha affermato il Sindaco Alberto Rostagno in apertura dei lavori – per rispondere alle domande sul rinnovamento degli alberi in via Piave, viale Berone e Parco Malgrà. Su questo argomento ho ricevuto numerosi attacchi, anche poco simpatici e qualche insulto. Le piante sono malate il dottor Corazzin, incaricato, che ha la nostra piena fiducia, ha fatto un analisi e un progetto che ha un senso.”

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’Agronomo ha spiegato come si procederà e quali alberi verranno piantati al posto, non nelle fioriere, che verranno demolite, ma in uno spazio a terra. Secondo Corazzin non ha senso rimandare perchè il problema si ripresenterà negli anni a venire per le piante che non sono morte.

Rinnovare completamente viale Berone è dettato anche da un aspetto di “arredo urbano”, quindi avere tutte le piante della stessa dimensione e specie.

Per quanto concerne il Parco del Malgrà, invece, l’Amministrazione non ha acconsentito di un taglio globale delle piante malate, decisione assunta con il dissenso dell’agronomo.

[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Al termine dell’illustrazione è stato dato spazio agli interventi dei cittadini.

Il Consigliere di minoranza Marina Vittone (Rivarolo Sostenibile) ha fatto un intervento politico, affermando: “Spero che si possa intervenire sulle fioriere senza dover abbattere gli alberi. Forse l’amministrazione preferisce risparmiare piuttosto che pagare le cure, ma ricordiamoci che hanno un valore storico. Stamattina abbiamo inviato un’interpellanza alla Regione Piemonte per quanto concerne l’ambito paesaggistico e aspettiamo una risposta.”

[rev_slider alias=”urb”]

Riccarda Cornetto, promotrice della raccolta firme ha sottolineato, in chiusura, che la petizione è ancora aperta.

Al termine dell’incontro l’Agronomo e alcuni cittadini si sono recati per un sopralluogo al Parco e in viale Berone.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img