CIRIÈ – Conto alla rovescia per “Funghi in Piazza”. I festeggiamenti si terranno da venerdì 7 e martedì 11 settembre. Si parte venerdì 7, alle 20, nel padiglione di piazza Loreto, con la “Grigliata del borgo in giallo e blu”. Per le 21 aprirà il luna park che resterà attivo ogni sera fino al 11 settembre.
Sabato 8 si entra nel vivo della manifestazione. Alle 10 si terrà l’inaugurazione della mostra “La medicina durante la Prima Guerra Mondiale”. L’esposizione sarà allestita nella chiesa di Santo Spirito, a cura dell’associazione Associazione Italiana Radio d’Epoca. L’esposizione sarà aperta fino al 22 settembre. Dalle 17.15 processione della Santissima Vergine di Loreto. Si continua alle 18 con la Messa. In serata, alle 21.15, si terrà l’esibizione della compagnia teatro dialettale “Alpini Borgata Parella” che porterà in scena la commedia: “Gav-Te Mach da Sota”.
C’è attesa nel ciriacese per la 36^ edizione della mostra concorso micologico di Borgo Loreto che si terrà domenica 9 settembre. Gli espositori verranno posizionati, dalle 9.30 alle 19, lungo via Vittorio Emanuele. Dalle 10 alle 15 sarà aperta al consegna delle composizioni con i funghi. Dalle 15.20 alle 19 i lavori saranno visibili ai visitatori. Quindi, alle 18, si proseguirà con le premiazioni. Nel corso delle cerimonia si ricorderanno gli amici che non ci sono più. Si tratta dei fratelli Morino, di Pietro Coletti e di Dino Tammaro. Nel contempo si terrà la 33^ edizione del mercato “Funghi e non solo…” con prodotti tipici gastronomici e dell’artigianato.
Infine, si terrà la 29^ edizione di “Conoscere i funghi”. A cura dell’Associazione Micologica Piemontese. Dalle 9.30 in piazza San Giovanni saranno allestite due mostre, a cura dell’ “Ars et Labor” e di Vion Abbigliamento. Inoltre ci sarà lo stand del Circolo Scacchistico Ciriacese. Sul viale della stazione, invece, il gruppo “Dragon Lans” organizza “ Gioca Loreto 2018”. Lungo via Sismonda i commercianti promuoveranno le loro attività. Nel frattempo prosegue la patronale. Per le 11.30 il direttivo del borgo offrirà un rinfresco. Quindi, alle 12.30, nel padiglione di piazza Loreto, si terrà il pranzo ( prenotare allo 011.9211657 oppure allo 011.9205611).
Dalle 15 si svolgerà il 16° raduno nazionale dei collezionisti di bustine di zucchero. Dalle 16, in piazza Loreto, levata da tavola con l’accompagnamento musicale della Filarmonica Devesina. Saranno presenti le maschere storiche di Gianduja e Giacometta per incontrare gli ospiti della residenza per anziani “ Il Girasole”. Alle 21.10, nel padiglione di piazza Loreto, Massimo Serra presenta l’iniziativa: “ Ballando e cantando”.
Lunedì 10 settembre, alle 8.30, si terrà la messa nel duomo di San Giovanni. Per le 15.30 si svolgeranno i giochi per ragazzi da 5 ai 13 anni in via Vittorio Emanuele. Seguirà la gara della pastasciutta. Per le 21 i musicisti del “Terzo Turno” presentano “A Son Peui Mach Canson”. Si termina martedì 11, alle 21, nel padiglione di piazza Loreto, con la rappresentazione musicale “ Ricordando gli Alpigial” con Giacomino e gli “Amici del Buonumore”.