CASCINETTE – Occasione rara per ascoltare le opere del compositore Aldo Canzano (Palermo 1893- Cascinette 1968).
Ex Allievi, musicisti, assieme alla cittadinanza di Cascinette, si sono impegnati per rendere omaggio alla sua vita e alla sua opera. Una famiglia di musicisti (il padre Pietro, i fratelli Dario e Alfio, il figlio Aurelio) vissuti tra la fine del 19° e la metà del 20° secolo, per alcuni decenni legati professionalmente alla vita musicale milanese: la casa editrice Ricordi, il Conservatorio, i grandi Teatri, con la stima e il riconoscimento di illustri colleghi e conoscenti: Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Giuseppe Verdi, Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni, solo per citarne alcuni. Ebbero un legame con la terra di Ivrea, da parte della nonna di origini eporediesi, e la casa di famiglia a Cascinette di Ivrea.
[su_slider source=”media: 147401,140168,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Aldo Canzano, dopo l’esperienza drammatica della prima guerra mondiale e una intensa carriera artistica, fattosi terziario francescano, scelse per vocazione la semplice attività di maestro di musica e organista della chiesa parrocchiale, e fu insegnante di generazioni di musicisti locali. La commemorazione, che ha il patrocinio del Comune di Cascinette, la diocesi di Ivrea e l’Ordine Francescano secolare, prevede un ricco programma: Venerdì 13 luglio alle ore 18:00 presso il cimitero di Cascinette la commemorazione alla tomba, con l’esecuzione dell’inno op. 65 di F. Gruetzmacher per 4 violoncelli.
[su_slider source=”media: 119356,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Sabato 14 luglio: alle ore 18:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Cascinette, S.Messa in memoria della famiglia, con musiche di Pietro Canzano e Angelo Burbatti, a seguire un concerto spirituale, con composizioni sacre di Aldo Canzano e Giacomo Puccini. Sempre Sabato 14 luglio alle ore 21:00 presso il Centro Culturale “E. Alberton” di Cascinette, presentazione della vita e delle opere di Aldo Canzano: la Conferenza del Maestro Arturo Sacchetti, la Proiezione di un Video documento, e le esecuzioni musicali di vari brani di Aldo Canzano.
Gli esecutori: direttori, Arturo Sacchetti e Paolo Bersano; all’organo: Sandro Frola, soprano solista: Alessandra Sassi; Coro: Diane Rama, Iris Piovano, Rossella Negro, Ausilia Fiorina, Stefania Gariglio, Giacomo Cipriano, Davide Galleano, Antonio Mangalaviti, Roberto Mottino, Pierre Giacomelli, Fulvio Bussano, al pianoforte: Eugenio Sacchetti, Lee Mosca, Violoncello solista: Antonio Mosca, Violino solista: Federica Biribicchi
Violini: Eugenio Sacchetti, Virginia Citraro, Liana Mosca (viola) Violoncelli: Lorenzo Citraro, Contrabbasso: Simone Severino. Quintetto di violoncelli: Antonio Mosca, Giacomo Aceto, Filippo Caserio, Alessandro Maccantelli, Fabiano Calligari. Banda musicale di Bollengo diretta dal M° Marcello Dabanda, Campanaro: Marco Di Gennaro
[rev_slider alias=”urb”]