SAN GIORGIO CANAVESE – È in fase di arrivo il nostro viaggio alla 4^ edizione del Mercato della Terra e della Biodiversità.
Si terrà questo fine settimana, sabato 12 e domenica 13 maggio, e a quel punto ci addentreremo nell’evento vero e proprio.
Durante i nostri incontri con i produttori della zona, abbiamo incontrato Remo Falconieri, dell’azienda agricola Cieck.
Fondata nel 1985, la Cantina Cieck propone una gamma di vini tradizionali del Canavese che, a partire dall’erbaluce, declinata in tutte le sue versioni, si completa con vini rossi da uve esclusivamente autoctone coltivate in base alle tecniche tradizionali del territorio.
I terreni, situati nelle colline moreniche di San Giorgio, Cuceglio e Aglié, hanno natura sabbioso – ciottolosa; per i vigneti coltivati a erbaluce si è adottato l’impianto tradizionale a pergola, per la coltivazione dei vitigni a bacca rossa si è scelto invece un impianto a spalliera.
Vini bianchi e rossi, spumanti e passiti. A caratterizzare l’azienda è il desiderio di far amare il buon vino al territorio, rilanciandolo, e di farlo “uscire” dal territorio, per esportare i sapori e i profumi del Canavese altrove, anche all’estero.