CASELLE TORINESE – Una grande folla ha preso parte ieri, domenica 8 aprile, alla quarta edizione di “Agricoltura e Commercio tra passato e futuro” che si è svolta a Caselle.
Entrando in Caselle dalla piazza del Mercato, i tanti visitatori hanno potuto ammirare il grande corvo che imponente dava il benvenuto ai visitatori che provenivano dalle valli di Lanzo e dai paesi limitrofi. Il merlo, chiamato Cesarino è stato uno dei simboli di questa edizione.
Luca Marchiori presidente dell’associazione Liberi Commercianti di Caselle, spiega il motivo:“ Il nome Cesarino non è un nome dato a caso ma è mirato, infatti è stato fatto in onore di Cesare Suppo componente del nostro Gruppo i “ Fuma Festa Group“ prematuramente scomparso.”
[su_slider source=”media: 147401,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Molte le attrattive proposte dall’organizzazione. Entrando in via Cravero, una distesa imponente di bancarelle di ogni sorta davano un colpo d’occhio stupendo. Entrando in piazza Boschiassi, il cuore del paese due imponenti aiuole composte dal gruppo “Fuma Festa Group “ hanno accolto alla grande cascina a cielo aperto, dove erano state disposte mucche, capre e pony, vera attrazione di grandi e piccini. Una rappresentazione di addestramento cani ha coinvolto il grande pubblico presente. Nelle adiacenze del centro, in piazza Europa e via Torino, era presente il mercatino dell’ingegno. Alle 16,30 il clou dell’evento: l’arrivo della Corte di Margherita di Savoia in costume d’epoca accompagnati dagli sbandieratori di Mappano e dall’antico fenomeno della Transumanza: una mandria di mucche ha percorso in lungo e largo le vie del paese tra gli applausi di grandi e piccini. A commentare questa grande giornata di festa sono i tre artefici, Andrea Venturino dei Giovani Coltivatori, Paolo Gremo Assessore alle Politiche agricole del comune e Luca Marchiori presidente dell’Associazione Libera Commercianti.
[rev_slider alias=”maf”]
Andrea Venturino visibilmente commosso commenta: “Oggi per noi è stato un grande giorno, molti visitatori si sono avvicinati a noi e al nostro lavoro. Per me fare il coltivatore vuol dire portare avanti il lavoro che con tanto amore mio padre e mio nonno mi hanno insegnato. Sono felice di essere attaccato alle tradizioni e alla mia terra.” Aggiunge Luca Marchiori: “In questo giorno di festa un ringraziamento particolare va a tutti coloro che con impegno hanno fatto sì che questa quarta manifestazione potesse essere così ricca e propositiva. Questo è uno stimolo a fare sempre meglio per gli anni a seguire”.
[su_slider source=”media: 146114,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
In chiusura Paolo Gremo: “Caselle come più volte detto è un paese dove il 70% è ancora ad agricoltura e questo mi inorgoglisce perché vedo molti giovani che, continuando il lavoro dei genitori e dei nonni, garantiranno a questo paese un futuro basato sull’agricoltura per almeno cinquant’anni. Sentire il calore della gente oggi ci da uno stimolo ad alzare l’asticella per le prossime manifestazioni che non potrebbero esistere se non ci fosse la collaborazione di tutti”.
[rev_slider alias=”urb”]
GUARDA IL VIDEO CON INTERVISTA
[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.