SAN MAURIZIO CANAVESE – La grande festa in onore dei coscritti del 2000 ha visto la sua grande chiusura nella sala del consiglio comunale dove le massime autorità comunali hanno consegnato loro un’attestato di maggiore età.
Per l’occasione erano presenti i responsabili delle associazioni Avis, Aido e Admo che hanno spiegato ai giovani l’importanza di donare, sia per loro stessi che per il prossimo. Alle 15,30 il Sindaco Paolo Biavati ha aperto ufficialmente la giornata di festa accompagnato dal consigliere delegato alle politiche giovanili Giulia Gobetto.
[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il primo cittadino ha portato il suo saluto: “Quest’anno per voi è un anno importante, diventerete maggiorenni è per questo che oggi vi riceviamo nel palazzo comunale è più precisamente nella sala del consiglio comunale. Una sala importante perchè qui vengono deliberate le decisioni che noi amministratori prendiamo per il bene del nostro paese. Vi riceviamo qui in questa sala perchè per noi siete persone importanti è oggi io in vostro onore ha messo la fascia da Sindaco. In veste istituzionale vi diamo il benvenuto e vi vogliamo fare un augurio per una vita prospera di soddisfazioni. Magari chissà qualcuno di voi un giorno potrà essere qui al mio posto a portare i saluti ai coscritti del futuro. Un invito ve lo faccio: voler bene e vivere bene la vostra comunità per il vostro interesse perchè qui siete nati e cresciuti fino ad oggi siete maggiorenni “.
Un saluto istituzionale è giunto anche da chi, in questo mandato, si occupa di politiche giovanili è vale a dire dal consigliere Giulia Gobetto: “ Mi unisco agli auguri del nostro Sindaco. Ci tengo a ribadire che, come ha detto il Sindaco Biavati, questa è la casa di tutti noi sanmauriziesi. Io prima delle votazioni ero come voi, un semplice cittadino del nostro paese, ora sono qui ma il mio compito come consigliere delegato alle politiche giovanili è quello di creare un tramite tra voi che siete il nostro futuro e noi che in questo momento rappresentiamo il presente del nostro paese”. Prima dei discorsi ufficiali dei rappresentanti delle associazioni Avis, Aido, Admo ha portato i suoi saluti il presidente della Consulta Culturale Novaretti.
[su_slider source=”media: 141879,139264,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Al termine è stato proiettato un video illustrativo sulle associazioni benefiche, su quello che fanno per aiutare gli altri. Il cortometraggio è stato diviso in due parti e nell’intervallo i rappresentanti di Admo e Aido hanno portato a conoscenza dei giovani festeggiati le grandi realtà che rappresentano. L’ultimo intervento è stato del presidente Avis Emanuele Appio che, dopo aver illustrato i compiti svolti dall’Avis sul territorio sia locale che nazionale, ha fatto una consegna ai vertici comunali.
“Nel corso del 2017 abbiamo cercato il modo di poter dare una mano a chi ne ha bisogno, questo già in parte l’Avis lo fa con le donazioni di sangue e plasma, ma noi abbiamo cercato un modo diverso. Ad inizio del 2017, a Giulia Gobetto, membro del nostro direttivo è venuta una grande idea. Un giorno mi chiamò chiedendomi se c’era la possibilità di acquistare dei legumi secchi. Io lì per lì pensai che stesse scherzando e non ci feci molto caso in quel momento. Qualche giorno più tardi mi spiegò la sua idea: quella di confezionare, con l’aiuto dei ragazzi dell’Informagiovani che ringraziamo, dei barattoli di zuppa di legumi secchi, che venne denominata zuppa solidale, da distribuire durante le fiere del nostro paese ricevendo in cambio un’offerta. Da lì – prosegue Appio – siamo riusciti a raccogliere, nel corso dell’anno, 1000 euro che oggi vogliamo devolvere al fondo di Solidarietà per le persone bisognose, nelle mani dell’assessore al Bilancio Silvia Aimone Giggio. Inoltre, visto l’ottimo esito di questa iniziativa, abbiamo voluto contribuire ad un progetto di vitale importanza per il nostro paese e non. Un anno orsono i vigili del Fuoco del distaccamento di San Maurizio in collaborazione con la CRI di san Francesco al Campo hanno presentato a tutti noi il grande progetto di costruzione di un eliporto per permettere all’elisoccorso l’atterraggio in notturna. Per questo che devolviamo oggi 500 euro a favore di questa iniziativa, che in molti casi può veramente salvare vite umane”.
Al termine la consegna degli attestati e un grande rinfresco hanno chiuso la grande giornata di festa.
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA IL VIDEO
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.