VENARIA REALE – Dopo le lezioni ai cittadini con il “Progetto Zero Rifiuti” e la bacchettata avvenuta ad ottobre in Commissione Ambiente alla Cidiu in cui l’Amministrazione di Venaria ha chiesto di eseguire il contratto e di seguire le linee guida impartite dal Comune per raggiungere entro il 2020 il 65% di raccolta differenziata, è iniziata nel quartiere Gallo Praile la revisione delle attrezzature per raggiungere il 65% di raccolta differenziata.
[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Erano stati presentati sedici punti inderogabili – spiega l’assessore Marco Allasia – e ora dopo anni in cui nessuno si era preoccupato di definire il percorso per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Regione, siamo partiti per garantire il raggiungimento almeno del 65% di raccolta differenziata e della riduzione di RSU, l’eliminazione delle campane internalizzando il servizio, la normalizzazione della raccolta su tutto il territorio per consentire il passaggio alla tariffa puntuale”.
[su_slider source=”media: 132564,138203″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Stesso avviso il primo cittadino Roberto Falcone: “Oggi inizia una rivoluzione per rimediare agli errori del passato e che deve portare Venaria al 65% di raccolta differenziata entro il 2020. Nel 2012 hanno scelto di tornare alle campane e di investire nelle isole interrate: è stata una scelta sbagliata sotto tutti i punti di vista, ambientale economico ed ecologico, che oggi è sotto gli occhi di tutti i cittadini che ogni giorno ci chiedono: «Perché avete tolto il porta a porta?»”.
[su_slider source=”media: 141879,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Oggi invertiamo la rotta ritornando proprio verso il porta a porta e verso la tariffa puntuale, partendo dall’adeguamento delle attrezzature: Cidiu opererà una revisione dei volumi in base alle esigenze, dove possibile toglierà le campane e fornirà contenitori per il porta a porta, internalizzerà in base allo spazio disponibile quelli già esistenti che però trovandosi in strada vengono spesso vandalizzati o utilizzati come discarica. Questo piano serve a dare ai venarlesi tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per fare bene la raccolta differenziata e gestire i rifiuti in modo consapevole”.
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata
------------------------------------------




