VENARIA REALE – Quest’anno la Città di Venaria Reale, la Presidenza del Consiglio comunale e il Comitato della Memoria, in ricordo del secondo conflitto mondiale e di quanto di più atroce ha subito l’umanità, lo sterminio nazista perpetrato verso tutte le categorie ritenute da loro “indesiderabili”, in occasione della Giornata della Memoria, ha organizzato una serie di eventi volti a sensibilizzare i cittadini sul tema.
Le iniziative si svolgeranno tutte sabato 27 gennaio 2018. La prima è una rievocazione storica vivida e realistica della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento da parte delle truppe nazifasciste. A partire dalle ore 10.00 con partenza da viale Buridani angolo corso Matteotti e lungo il centro cittadino, gruppi di attori interpreteranno truppe naziste che accompagneranno i deportati ebrei. Tre i punti in cui si vivranno momenti di grande emozione e di forte pathos: piazza Pettiti, viale Buridani tra via Goito e via Silva e piazza Martiri della Libertà, dove a fine evento, alle ore 12.00 circa, l’Avis di Venaria Reale offrirà thè e cioccolata calda.
Il secondo appuntamento in programma è alle ore 20,30 nel foyer del teatro Concordia con “Adelmo e gli altri”, mostra fotografica sui confinati omosessuali nel Materano, a cura dell’AGEDO (associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT – Onlus). Alle ore 21.00, nella sala conferenze del teatro Concordia, lo spettacolo “Voci dalla memoria per parlare di futuro”, serata con elementi dinamici ed emozionanti sul tema della deportazione degli omossessuali per riflettere sull’omofobia, dove sono previste letture di testimonianze di omosessuali internati nei campi di concentramento. Iniziativa a cura di Adriano Pellegrin dell’associazione teatrale “La Bizzarria”, con la collaborazione dell’ANPI di Venaria Reale, di AGEDO e degli studenti del corso di recitazione del Liceo Juvarra. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per la Presidenza del Consiglio comunale con questo programma si è voluto rappresentare e scuotere le coscienze dei cittadini e non limitarsi a raccontare quanto è successo: vedere e vivere da vicino ciò che persone comuni sono state costrette a subire. La Presidenza del Consiglio comunale è convinta che quanto proposto ai cittadini nel programma di questa giornata rimarrà impressa nel cuore e nella memoria. Non bisogna permettere di dimenticare, è un dovere – prosegue la Presidenza del Consiglio comunale – affinché atrocità che sembrano apparentemente lontane nel tempo, vengano eternamente condannate e non accadano mai più.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.