SAN MAURIZIO CANAVESE – Nella serata di lunedì 25 Settembre ha chiuso i battenti l’edizione 2017 della la Festa Patronale, organizzata dall’amministrazione comunale e da tutte le associazioni locali.
Ripercorrendo le fasi di questo importante evento, i festeggiamenti sono stati aperti dal pomeriggio danzante dell’associazione Fili D’Argento molto attiva sul territorio per poi finire nella serata con l’esibizione dei “ Artex Academy “ che hanno proposto uno spettacolo interamente dedicato ai giovani e poi musica a 360° con animazione per tutti che ha visto la partecipazione di un folto pubblico giovanile. Nella serata di Venerdì 22 settembre una grande novità ha aperto la serata di festa: la Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari Delegazione di San Maurizio Canavese, con il San Mauriziese Mauro Bonardo, ideatore, ha aperto lo stand gastronomico sul prato antistante la vecchia Chiesa Plebana.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
A questo proposito Mauro Bonardo racconta: ”È stata una vera e propria novità per il nostro territorio. Se solo pensiamo che meno di un mese fa non sapevamo nemmeno cosa avremmo fatto devo riconoscere che è stato un vero successo di pubblico che in tutte queste serate ha animato il padiglione Gastronomico. Un grande grazie mi sento di farlo a tutta l’amministrazione comunale che in tutte queste serate ci ha supportati; Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari Delegazione di San Maurizio Canavese, che sono stati il motore trainante della festa, alla Croce Rossa e alla Protezione Civile Comunale che si sono occupati del controllo e di verificare che l’ordine pubblico fosse rispettato. Un grande grazie lo dedico ai tantissimi giovani sanmauriziesi che sono e saranno il futuro di questa festa per molti anni a venire. Con grande felicità – prosegue – possiamo affermare che siamo riusciti a centrate tutti e tre gli obiettivi che ci eravamo proposti: raccogliere fondi per il fondo Solidarietà comunale; per la realizzazione della pista di atterraggio dell’elisoccorso in notturna e per Amatrice”.
[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]
Nella pomeriggio di sabato sono state aperte le mostre “Singolare e Plurale“ (“Rassegna di curiosità del singolo oggetto alla collocazione”) a cura dell’associazione Amici di San Maurizio e “ Elaborati del Corso di Disegno “ a cura dell’Unitre Alle 16,30 come tradizione dal campanile sono stati sparati due fumogeni Bianco e Blu che rappresentano i colori di San Maurizio Canavese. In serata il Concerto della Filarmonica “ La Novella “ diretta da Alessandro Antonini ha chiuso la giornata. Nella mattina di domenica la processione per le vie del paese a dato un tocco solenne alla manifestazione. In serata un tributo a Luciano Ligabue ha raccolto moltissime persone sul prato antistante la Chiesa Plebana. Nella serata di lunedì 25, infine, ka serata danzante con l’orchestra spettacolo “ Gli Smeraldi “ e lo spettacolo pirotecnico che hanno chiuso in bellezza questa edizione della Festa. In un veloce scambio di battute, il sindaco Paolo Biavati ha affermato: “ È bello vedere tantissima gente che partecipa alla Festa Patronale, questo è segno tangibile che San Maurizio è un paese vivo dove la gente è ancora attaccata alle tradizioni dei nostri vecchi”.
Un ultimo appuntamento è in programma per il prossimo 29 settembre, nella sede degli Alpini di San Maurizio Canavese: la tradizionale cena del Palio delle Oche dove l’allegria e la fratellanza faranno da motore trainante a questo appuntamento.
[su_slider source=”media: 110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA LE FOTO
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]