SAN FRANCESCO AL CAMPO – Ultimi preparativi, al Velodromo Francone di San Francesco al Campo, per l’evento dell’estate: dal 13 al 18 luglio, dalle ore 18 alle ore 24, sei serate di sport e spettacolo, con l’ottava edizione della Sei Giorni di Torino, che ritorna dopo alcuni anni di assenza e dopo la completa ristrutturazione dell’impianto.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Un programma ricco di gare in pista fra alcuni dei pistard più forti del mondo, di musica e danze sul palco con giovani artisti e gruppi del territorio e del Torinese, di conferenze, incontri e convegni nel “palazzetto” allestito appena fuori dalla pista. E tutto questo a ingresso gratuito.
Una scelta impegnativa per l’organizzazione e resa possibile dagli importanti Sponsor della manifestazione, ma fortemente voluta per avvicinare all’evento il maggior numero di spettatori di ogni età, appassionati di ciclismo ma anche profani, giovani, meno giovani e soprattutto famiglie.
Vediamo con ordine tutti gli eventi in programma.
Sei Giorni di Torino
Quindici coppie formate dai migliori pistard del momento e da alcune giovani promesse, provenienti da una decina di nazioni, daranno vita ad una delle manifestazioni più antiche e leggendarie della storia del ciclismo. Tra i partecipanti, spiccano l’azzurro Elia Viviani, medaglia d’oro nell’Omnium alle Olimpiadi di Rio 2016; lo svizzero Tristan Marguet; il giovane piemontese Mattia Viel, uno dei prospetti più intriganti del ciclismo italiano,cresciuto proprio al Velodromo Francone. E poi l’argentino Sebastian Donadio, “vecchia” conoscenza del Velodromo Francone per almeno due motivi: per i suoi virtuosismi alla tastiera, conditi da un’ottima voce, tra una gara e l’altra di passate Sei Giorni; e soprattutto perché è a tutt’oggi il detentore del record della pista sanfranceschese (realizzato nella Sei Giorni di Torino 2008 insieme al connazionale Dario Colla: 22”119, con una media di 65 chilometri orari).
[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Ecco l’elenco delle coppie e degli atleti in gara:
1 Elia VIVIANI – Francesco LAMON ITA
2 Tristan MARGUET – Michele SCARTEZZINI ITA/SUI
3 Felix ENGLISH – Mark DOWNEY IRL
4 Christos VOLIKAKIS – Zeferios VOLIKAKIS GRE
5 Jiri HOCHMANN – Jan KRAUS CZE
6 Ruben RAMOS – Facundo LEZICA ARG
7 Alex BUTTAZZONI – Paolo SIMION ITA
8 Roman VASSILENKOV – Sergey SHATOVKIN KAZ
9 Aidan CAVES – Simpson BAYLEY CAN
10 Hugo VELASQUEZ – Sebastian DONADIO ARG
11 Antonio CABRERA – Mattia VIEL CHI/ITA
12 Diego VALENZUELA – Facundo CRISAFULLI ARG
13 Assylkhann TURAR – Zhumakan ALISHIER KAZ
14 Andrey IZMAYLOV – Ruslan FEDOROV UKR
15 Sergey MEDVEDEV – Semyon SEVASTYANOV UKR
La Turin International Track
Si disputerà parallelamente alla Sei Giorni di Torino: un centinaio di atleti di una decina di Paesi (dall’Argentina al Canada, dalla Spagna alla Repubblica Ceca, dal Kazakistan all’Uzbekistan, dall’Irlanda alla Svizzera, oltre naturalmente all’Italia) si sfideranno con la maglia delle rispettive nazionali, in una serie di gare che assegneranno punti utili ad accedere alle manifestazioni ciclistiche internazionali, dalla Coppa del Mondo ai Campionati del Mondo, fino alle Olimpiadi. Occhi puntati, per gli Azzurri soprattutto su altri due grandi piemontesi cresciuti al Velodromo Francone: Elisa Balsamo, campionessa del mondo in carica, e Filippo Ganna, campione del mondo 2016. Entrambi saranno in pista nelle prime due sere.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
I Campionati Italiani Paralimpici
Sono il terzo grande evento sportivo. Assegnati al Velodromo Francone dalla Federazione Ciclistica Italiana, i Campionati Italiani Paralimpici si svolgeranno nel cuore della Sei Giorni di Torino, nella serata di sabato 15 luglio.
Gli spettacoli
Tra una gara e l’altra, sul palco allestito all’interno del nastro di cemento si esibiranno artisti e gruppi musicali. La scelta di quest’anno è volutamente caduta su gruppi giovanili di danza e musica, a voler sottolineare il legame indissolubile stretto fin dall’inizio con i giovani dal Velodromo Fracone. Sono attesi, fra gli altri, la scuola di ballo Latin House di Borgaro Torinese, che si esibirà nella prima serata (il 13 luglio), l’associazione di danza e musica orientale Le Gawasee di San Carlo Canavese (16 luglio), la compagnia musical SoleLuna di San Francesco al Campo (17 luglio), l’associazione La Danse di Caselle Torinese (18 luglio).
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Conferenze ed eventi collaterali
Il Velodromo Francone è anche confronto, informazione e cultura. Accanto alla pista, in ciascuna delle sei serate, ci saranno incontri e conferenze aperte a tutti. In particolare, nella serata inaugurale del 13 luglio, alle ore 20, si svolgerà un convegno sull’alimentazione nel mondo dello sport, con la Dottoressa Felicina Biorci, docente dell’Università di Torino. Alle 21, convegno sulla fisioterapia nell’ambito sportivo, con il Dottor Gabriele Scaglia, massofisioterapista. Seguirà la presentazione del libro “Sogni di cemento”, di Stefano Baudino Cattanea.
Venerdì 14, serata su prodotti e investimenti finanziari, a cura di Banca Mediolanum.
Domenica 16, alle ore 20, presentazione del libro “Sfiorando le nuvole. Vent’anni del Velodromo Francone: storia di un sogno”, di Andrea Strumia.
Lunedì 17, alle ore 19, incontro con Beppe Conti, giornalista sportivo, che presenterà le sue pubblicazioni. A seguire, alle ore 20,30, incontro-confronto con tutti i sindaci del territorio, dalle Valli di Lanzo al Canavese.
Martedì 18, convegno sulle basi dell’alimentazione per un ciclista, con il Dottor Giuseppe Giordano, specialista in Medicina dello Sport.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Ristorazione e servizi
In ciascuna delle sei serate della manifestazione, dal 13 al 18 luglio, sarà possibile cenare a contatto con i campioni. All’interno dell’anello della pista, infatti, troverà spazio l’esclusivo allestimento del Ristorante Arte e Gusto: ad un costo di 30 euro a persona, si potrà gustare una ghiotta cena in totale relax, senza perdersi neanche un minuto delle gare e degli spettacoli (è necessaria la prenotazione: tel. 347.8208330 – info@ciclistica.org).
Accanto alle tribune, inoltre, sarà disponibile l’Area Street Food, aperta dalle ore 19 alle ore 24, con un’ampia scelta, dall’American Bar alle degustazioni dei prodotti tipici del Canavese; ma soprattutto con un fantastico dehors affacciato sul rettilineo d’arrivo e sul palco degli spettacoli.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.