CANAVESE – L’iniziativa Rete Museale AMI, dopo sei anni (2011-2016) di costante crescita con oltre 30.000 visitatori complessivi, è pronta per la sua 7° edizione, dopo una stagione (quella del 2016) molto positiva sia in termini di numero dei visitatori, sia in termini di soddisfazione e gradimento degli stessi.
Inoltre, al nucleo dei musei per così dire ‘storici’ è venuto ad aggiungersi Museo dalla Saggina alla Scopa di Foglizzo che sarà, per molti, una vera e propria scoperta.
I siti museali dell’edizione 2017 sono perciò i seguenti:
o Museo della Civiltà Contadina di Andrate (TO),
o Ecomuseo della Castagna di Nomaglio (TO),
o Museo “La Bötega del Frér” di Chiaverano (TO),
o Casa della Resistenza di Sala Biellese (BI),
o Ecomuseo “Storie di carri e carradori” di Zimone (BI),
o Ecomuseo l’Impronta del Ghiacciaio di Masino , Caravino (TO)
o Museo all’Aperto Arte e Poesia (MAAP) “Giulia Avetta” di Cossano C.se (TO)
o Museum Vischorum di Vische (TO)
o Museo Civico “Nòssi Ràis” di San Giorgio C.se (TO),
o Museo didattico “Memorie del tempo” di Perosa C.se (TO),
o Museo dalla Saggina alla Scopa di Foglizzo (TO)
Durante l’estate i siti museali delle Rete saranno aperti contemporaneamente tutti i weekend a partire dal 1 Luglio fino al 15 ottobre con orario: Sabato 15.00 – 18.00 Domenica 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La Rete Museale AMI, progettata e gestita dall’Ecomuseo AMI, sostenuta dalla Fondazione CRT, dalla Banca del Canavese, dal Rotary Club di Ivrea, dal Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana nonché dall’azienda Progind di Azeglio, è cofinanziata dai Comuni aderenti e si propone di far conoscere i musei del territorio nonché di incrementare e il numero dei visitatori superando finalmente, al settimo anno, il muro dei 6.000 visitatori annuali!
L’intento generale è quello di valorizzare questi piccoli musei ed ecomusei della cultura materiale che, nel loro insieme, sono rappresentativi della cultura, delle tradizioni, della storia e del paesaggio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, territorio particolarmente vocato ad un turismo culturale ed ecocompatibile.
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Anche quest’anno, e nonostante le ben note ristrettezze economiche che li affliggono, i Comuni del territorio hanno rinnovato, in parte, l’ offerta culturale dei loro musei – racconta Giuliano Canavese, Presidente dell’Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea – E’ un processo positivo, che l’Ecomuseo stimola e che i visitatori mostrano di apprezzare; ci auguriamo che un rinnovato intervento della Regione e di eventuali altre istituzioni intermedie lo renda, quanto prima, più incisivo. Anche perché, come i dati statistici raccolti in questi sei anni, evidenziano che oltre il 50% di coloro che visitano questi musei provengono da aree esterne all’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Si tratta un piccolo (ma non irrilevante) e soprattutto persistente flusso di persone che, da un lato portano sul territorio un minimo di ricchezza aggiuntiva e, dall’altro contribuiscono, grazie anche ai materiali promozionali che ricevono nei musei, a diffondere informazioni e sensazioni positive circa l’offerta culturale e turistica dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.