SETTIMO TORINESE – È stata sottoposta dai Carabinieri della Compagnia di Chivasso a fermo di indiziato di delitto, Valentina Ventura, 34 anni, poiché ritenuta colpevole di omicidio aggravato del neonato partorito nelle prime ore di ieri e trovato abbandonato in via Turati a Settimo Torinese.
Madre di una bimba di tre anni. Una storia che ha dell’incredibile. Secondo la confessione della donna, lei e il marito non si sarebbero accorti dello stato di gravidanza, fino a che, ieri mattina, lei non ha partorito su un tappetino a casa. Ha preso il bambino e l’ha lanciato dalla finestra, al secondo piano.
Quindi ha accompagnato la bimba all’asilo, e andata a fare la spesa, tornata a prendere la bambina, pranzato..tutto come se nulla fosse. Fino all’arrivo dei Carabinieri. Sgomento generale per la sua reazione di fronte alle forze dell’ordine: semplicemente sbiancata in volto. Ora la donna è ricoverata all’Ospedale Sant’Anna. Appena dimessa verrà condotta in carcere.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La donna ha continuato a sostenere di non ricordarsi nulla. Alla conferenza stampa che si è tenuta presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, era presente anche il Colonnello Emanuele De Santis, Comandante Provinciale, Che ha dichiarato:
«I carabinieri che si sono trovati di fronte al dramma della morte del bimbo di Settimo sono stati, prima ancora che carabinieri, padri, mariti e madri, trasformando le indagini, rapide e risolutive, non solo in una scoperta giudiziaria, ma soprattutto nell’affrontare e gestire una grave situazione di disagio e disperazione. Non c’è stata neanche la soddisfazione professionale di avere risolto un caso di omicidio, quella che i carabinieri provano quando riescono a dare “il volto all’assassino”. In questo caso c’è stata la tristezza di arrestare una madre disperata, probabilmente vittima lei stessa con il suo bimbo oltre che carnefice.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
E’ emersa da un lato la solitudine profonda di quella ragazza e dall’altro la mancata conoscenza delle possibilità assicurate dalla normativa di settore che garantisce la possibilità di partorire nell’anonimato alle donne che non possono o non vogliono riconoscere il bambino, in Piemonte sancita dalla legge regionale 16/2006 “Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali” secondo cui in situazione di dubbio se tenere o meno il nascituro le donne possono chiedere aiuto a consultori servizi sociali oppure ospedali.
La rete territoriale di informazione – ha concluso il Colonnello – passa anche dalle nostre caserme dove uomini e donne, così come per i casi di vittime di atti persecutori, anche nei casi di gravidanze indesiderate, possono dare consigli e indirizzare al posto giusto. Non pretendiamo di avere la soluzione per tutto, ma una parola di conforto, di ascolto e di orientamento a volte può bastare per evitare tragedie.»
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA IL VIDEO
[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.