RIVAROLO CANAVESE – Sabato 11 marzo 2017 ore 17 presso Casa Toesca, Areacreativa42 inaugurerà la mostra HIC ET NUNC.
Il progetto s’inserisce all’interno del programma di residenze d’artista organizzato da Areacreativa42 tra gennaio 2016 e aprile 2017. L’intento dell’associazione è di mettere a disposizione del territorio la rete di conoscenze nel campo dell’arte, sviluppatasi in questi anni, affinchè si attivino esperienze da condividere per lo sviluppo del territorio circostante.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
In questo specifico caso l’artista Jiri Kornatovsky e la curatrice Helena Fenclova portano l’esperienza già realizzata a Marsiglia in occasione della Città Capitale della cultura Europea e in altre mostre.
Per l’occasione verranno organizzati workshop e laboratori per ragazzi e adulti che avranno come punto di partenza il lavoro dell’artista. Nelle precedenti esperienze di residenza a Casa Toesca i giovani invitati hanno avuto il compito di aprire un dialogo con il territorio “immergendosi” nei suoi stessi luoghi, in questo caso Kornatovsky è riuscito a condividere un’esperienza più profondamente essenziale e slegata da ogni aspetto localistico.
[su_slider source=”media: 102221″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
In particolare si vuole approfondire il tema del linguaggio dell’arte, prodotto dell’individualità, ma allo stesso tempo significante universale.
L’archetipo e il suo rapporto con la coscienza individuale, soggetto profondamente indagato dall’artista durante la sua carriera, è un tema ricorrente della storia dell’arte e della filosofia.
Volendo porre le basi per una sperimentazione che possa essere estesa ad altri progetti futuri, si è pensato di coinvolgere nel progetto Claudio Demarco, musicista, e Helena Fenklova, curatrice della Repubblica Ceca che ha già lavorato con Jiri Kornatovsky e che partecipa attivamente a progetti promossi dalla Comunita Europea.
La possibilità di interazione fra arte e musica in rapporto con le analisi di Helena Fenclova apriranno un dialogo interculturale ed amplieranno i nostri orizzonti progettuali e relazionali.
I disegni sui cartoni di grandi dimensioni, tratto dopo tratto, creano un ritmo gestuale che si fonde con il ritmo vitale della musica: ritmo che scandisce un tempo non pi solo fisico, ma anche psicologico, percettivo ed esperienziale. L’obbiettivo è di integrare il gesto artistico a quello musicale e di proporlo al pubblico sia dal vivo, con un concerto in concomitanza con l’esposizione delle opere, sia successivamente registrato.
[su_slider source=”media: 99550,100976″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.