TORINO – Il progetto Video Essay: a New Way to See, realizzato da Filmidee (www.filmidee.it), entra nel vivo con una settimana di appuntamenti (dal 27 febbraio al 5 marzo) a Torino:
i nove vincitori del concorso realizzeranno, affiancati dai tutor, otto video saggi sulla storia del cinema italiano in una residenza a Luoghi Comuni San Salvario, dove le serate saranno dedicate ad appuntamenti aperti al pubblico.
Ospite d’onore il cineasta americano Thom Andersen: filmmaker, saggista e insegnante di cinema, coniuga da sempre ricerca storica e creazione audiovisiva per definire una pratica del film-saggio tanto esemplare quanto personale, unendo erudizione e sottigliezza, cinefilia e coscienza politica.
Ai film del regista sarà dedicata la giornata di lunedì 27 febbraio al Cinema Massimo di Torino, sala del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’AMNC, in cui saranno presentati i suoi ultimi film: The Thoughts That Once We Had (2015), attorno ai celebri testi sul cinema di Gilles Deleuze, Juke – Passages from the Films of Spencer Williams (2015), sul pioniere del cinema afro-americano, e A Train Arrives at the Station (2016), indagine sul treno lungo la storia del cinema. La mattina seguente (28 febbraio) si approfondirà il discorso in una masterclass (sala Il Movie, ore 10-13), a cui seguirà quella degli altri ospiti della residenza.
L’australiano Adrian Martin e la spagnola Cristina Álvarez López, creatori di alcuni tra i più stimolanti videosaggi a livello internazionale, terranno una lezione nel pomeriggio del 28 febbraio (sala Il Movie, ore 15-18), a cui seguirà la proiezione dei loro lavori. Un modo per ripercorrere la storia del cinema attraverso un nuovo sguardo.
Ogni giorno la residenza Luoghi Comuni ospiterà serate informali aperte al pubblico dedicate ai lavori dei giovani filmmaker, scelti in qualità di tutor dei progetti. Si succederanno i film di Fatima Bianchi, Irene Dionisio, Federico Di Corato, Luca Ferri, Anna Franceschini, Diego Marcon, Leandro Picarella: documentari, cortometraggi e lungometraggi di finzione per esplorare il giovane cinema italiano, tra ricerca e nuove narrazioni. Ogni film sarà introdotto dal regista.
La serata di giovedì 2 marzo presso il Polo del Novecento, ore 20.30, sarà dedicata alla presentazione del volume, To the Wonder – Gli ultimi visionari (AgenziaX), annuario di Filmidee, aperto da una sezione sul cinema di Terrence Malick. Il volume contiene le interviste ai “Cineasti del futuro”: impavidi registi del nuovo Millennio come Albert Serra e Miguel Gomes, capaci di soluzioni di messa in scena inedite e imprevedibili; o giovani rivelazioni come Alessandro Comodin il cui ultimo film I tempi felici verranno presto è stato sostenuto da Film Commission Torino Piemonte e girato nella nostra regione, al confine con la Francia. La presentazione del volume sarà l’occasione per tracciare nuovi percorsi del cinema internazionale e il giovane cinema italiano, in collaborazione con l’Unione Culturale Franco Antonicelli.
Programma aperto al pubblico
27 febbraio _ Cinema Massimo, Sala 3, Via Verdi 18, Torino
in collaborazione con AMNC – ingresso 3 euro
ore 16.00
A TRAIN ARRIVES AT THE STATION (USA, 2016, 15′)
JUKE – PASSAGES FROM THE FILMS OF SPENCER WILLIAMS (USA, 2015, 30′)
A seguire incontro con Thom Andersen
ore 21.00
THE THOUGHTS THAT ONCE WE HAD (USA, 2015, 108′)
Introduzione in presenza di Thom Andersen
28 febbraio _ Sala Il Movie, Sede di Film Commission Torino Piemonte, via Cagliari 42, Torino
in collaborazione con AMNC – ingresso su iscrizione a info@filmidee.it; costo complessivo 10 euro
Ore 10.00 – 13.00
Masterclass di Thom Andersen
Ore 15.00 – 18.00
Masterclass di Adrian Martin e Cristina Alvarez Lopez
Ore 18.00 – 19.00
Cinema attraverso il cinema – Un programma di video essay di Adrian Martin e Cristina Alvarez Lopez
28 febbraio _ Sala a Luoghi Comuni, via San Pio V n. 11, Torino
in collaborazione con wildstrawberries – ingresso libero
ore 21.30
Sponde di Irene Dionisio (Italia, 2015, 60′)
presenta l’autrice
2 marzo _ Polo del ’900 – Sala 900, via del Carmine 14, Torino
in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli – ingresso libero
ore 20.30
Presentazione dell’annuario di Filmidee “To the Wonder – Gli ultimi visionari” a cura di Daniela Persico e Alessandro Stellino
a seguire proiezione
Notturno di Fatima Bianchi (Italia, 2016, 16′)
The Player may not change his position (Italia, 2009, 17′)
She loves you di Diego Marcon (Italia, 2008, 39′)
3 marzo _ Sala a Luoghi Comuni, via San Pio V n. 11, Torino
in collaborazione con wildstrawberries – ingresso libero
ore 21.00
Triokala di Leandro Picarella (Italia, 2015, 75′)
a seguire
La baracca di Federico Di Corato e Alessandro De Leo (Italia, 2014, 28′)
4 marzo _ Sala a Luoghi Comuni, via San Pio V n. 11, Torino
in collaborazione con wildstrawberries – ingresso libero
ore 21.00
Totori (Italia, 2015, 7′)
Abacuc (Italia, 2014, 83′)
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.