BALME – È stato presentato questa mattina, nella sede della Giunta regionale, “BalmExperience – La montagna possibile”, un progetto predisposto dall’associazione Mountain Wilderness, patrocinato dalla Regione Piemonte.
Un anno nelle valli di Lanzo, e più nello specifico sul territorio del comune di Balme, all’insegna di un turismo ambientale basato su un approccio sostenibile per la montagna e dei suoi habitat, promuovendo al tempo stesso una conoscenza di paesaggi e luoghi sempre più amati anche dai turisti stranieri.
È quanto prevede il progetto, che prende spunto dalle scelte adottate dell’amministrazione comunale di Balme, prima in Italia, di precludere sul proprio territorio qualsiasi attività ludica e turistica che preveda l’utilizzo di mezzi a motore, optando invece per la promozione di un turismo interamente “green”. L’iniziativa, prevede un anno ricco di eventi che avranno principalmente lo scopo di riportare il turista a un maggiore rispetto per il patrimonio paesaggistico montano, e al tempo stesso renderlo consapevole dei limiti che, per sua natura, la montagna detta all’uomo.
Convegni, momenti di incontro, attività sulla neve, trekking, escursionismo, alpinismo e molto altro; quanto serve per coinvolgere al massimo turisti, alpinisti, esperti della montagna e professionisti verso un nuovo e più attendo modo di vivere la montagna.
L’assessore all’Ambiente e allo Sviluppo della montagna della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, ha dichiarato “Soddisfazione per un progetto originale di valorizzazione di un turismo sostenibile, in particolare per la scelta coraggiosa ma al tempo stessa ambiziosa attuata dall’amministrazione comunale di Balme nel fare da apripista ad altre realtà piemontesi verso una nuova coscienza di cosa significhi realmente la montagna e di quali potenzialità riveste”. Valmaggia ha anche sottolineato “ l’importanza di un progetto che parte dal basso, in grado di recepire le esigenze del territorio, e che per questo saprà allargarsi a nuovi eventi coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone”.
Silvana Accossato, presidente della Commissione ambiente del Consiglio regionale del Piemonte ha dichiarato “Il sostegno a iniziative come quella presentata quest’oggi arriva anche dalla recentissima approvazione della legge regionale sugli sport montani e a vantaggio del turismo sostenibile; provvedimento che tra l’atro norma la pratica dell’uso dell’eliski introducendo nuove e più puntuali restrizioni, e guidando quindi verso altre pratiche che avvicinano maggiormente il turista al rispetto della natura”.
“BalmExperience è un progetto particolarmente importante perché credo che la montagna non costituisca solo un parte significativa, in termini di superficie, del nostro territorio – ha ricordato l’assessore regionale al turismo, Antonella Parigi, – ma è un patrimonio prezioso, che mette in gioco la nostra cultura e la nostra identità. Per questo va più che mai tutelata: un impegno che come Regione abbiamo voluto rendere concreto con diverse azioni, dal nuovo testo di legge sugli sport montani al sostegno al turismo sostenibile”.
Sono intervenuti alla presentazione il coordinatore del progetto per Mountain Wilderness, Toni Farina, Francesco Pastorelli direttore di CIPRA Italia (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi), e Bruno Dematteis, sindaco del Comune di Balme.
Il progetto BalmExperience verrà ufficialmente presentato sul territorio sabato 11 febbraio, alle ore 15.00 a Lanzo, presso la struttura LanzoIncontra.
Quanto prima verrà anche pubblicato l’intero programma
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO