RIVAROLO CANAVESE – «Ci stiamo impegnando tanto per rendere la città migliore di come l’abbiamo trovata. Questo è il nostro obiettivo.»
Ha esordito così il Sindaco Alberto Rostagno durante la conferenza stampa di fine anno, durante la quale, ha passato in rassegna, argomento per argomento, ciò che è stato fatto e ciò che è in programma.
Come continuare a sostenere le persone in difficoltà, in sinergia con il Ciss 38 per quanto concerne le esigenze abitative; asfaltare strade, con particolare attenzione alle frazioni; elaborare un nuovo piano regolatore; posizionare nuovi guardrail nelle strade periferiche e un nuovo arredo urbano in citta; risistemare il ponte passerella; terminare le prove statiche per verificare se l’ex pretura è atta ad ospitare la biblioteca.
Tanti gli argomenti e le cose da fare, come rivedere e ampliare il sistema di sorveglianza per la sicurezza dei cittadini. Grande soddisfazione per aver approvato il bilancio di previsione in dicembre invece che ad aprile come negli scorsi anni, cosa che non accadeva da circa vent’anni: «Questo ci permette di lavorare non in dodicesimi – ha spiegato Rostagno – ma su un bilancio già approvato. Nessun aumento delle tasse, anzi, ci riproponiamo di rivedere qualche aliquota.»
Cosa non facile perchè, anche se il Comune verte in buone condizioni, ha alcune “spade di Damocle” sulla testa, come il lodo Asa e la questione Rivarolo Futura. Ad aggiungersi, quest’anno, anche il fallimento della Parisi Costruzioni, nel quale il Comune si è insinuato nella speranza di recuperare gli oneri non pagati. Di cosa sarà dello scheletro della costruzione rimasto, ancora non si sa.
L’amministrazione è in attesa del rifacimento del piazzale di fronte al salone polivalente di via Montenero, che sarà a cura della Sipea, l’azienda che gestisce la centrale a biomasse.
Sul piano della cultura, nel 2016, sono state messe in campo diverse iniziative durante l’anno, consistenti in presentazioni di libri, street food, la prima edizione di in Vino Veritas, il Rivarolo Canavese Music Contest, la festa dello Sport, il ritorno della Fiera del Canavese.Fondamentale l’apporto delle associazioni nelle varie iniziative.
«Faremo in modo di riportare anche nel 2017, le manifestazioni che hanno avuto un buon riscontro; lavoriamo nell’ottica di portare più gente in città anche in favore del commercio.»
Nel 2017 verranno rilanciati il bike sharing e il mercato di Campagna Amica di piazza Litisetto, entrambi nati nel 2016.
Ancora in fase di studio il progetto che nascerà sulle ceneri della vecchia scuola elementare.
Tante le cose da fare. «Ringrazio i cittadini per i consigli e le critiche utili – ha concluso il primo cittadino – e anche per il 2017 promettiamo il nostro impegno per la Città. A tutti, un Buon 2017!»
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.