sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

BANCHETTE D’IVREA – Tutto pronto per la Dodicesima Edizione del Mais Rosso di Banchette

spot_img

BANCHETTE D’IVREA –La festa del mais rosso prenderà vita l’ultimo fine settimana di ottobre, il 28-29-30.

Venerdì 28 alle 20,30 si inaugurerà l’evento con la tradizionale “Cena del Mais Rosso”.

Sabato 29 la festa inizierà alle 14,30 con la quarta edizione della corsa Trail del Mais Rosso e il Primo Memorial Tullio Paghera e terminerà alle18,30 con la degustazione della polenta nel padiglione gastronomico (dotato di riscaldamento).

Alle 15,00 verranno inaugurate le mostre di Modellismo Statico, la mostra fotografica dedicata agli antichi mestieri canavesani, la mostra di dipinti realizzati con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate, la mostra di modellini in movimento e attrezzi antichi allietata dall’intrattenimento musicale.

Domenica 30 il paese si animerà dalle 9,00 con l’apertura della mostra mercato nelle vie grazie anche alla partecipazione degli associati a Confagricoltura Piemonte che porteranno i loro prodotti locali e offriranno l’occasione di assaggiare e scoprire delle bontà enogastronomiche della nostra regione.

Domenica ci sarà anche l’esposizione di trattori d’epoca, l’apertura delle mostre, i gieugh-ed na volta, le passeggiate ecologiche, il battesimo della sella, le fattorie didattiche e domestiche, la dimostrazione della trebbiatura, le visite guidate al castello e l’investitura con giuramento di fedeltà di Amedeo VI detto il “Conte Verde” e sfilata fino alle chiese di s. Giuseppe e fù Madonna delle Grazie con relativo racconto storico.

CURIOSITA’ CULINARIE

Quest’anno inoltre verrà allestito uno speciale spazio dedicato allo “street food” che accompagnerà la tradizionale polenta distribuita nelle piole.

Il Mais Rosso è uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio. Ma soprattutto è l’ingrediente di base per numerose ricette, prima fra tutte la polenta. In questi anni alla produzione di farina da polenta si è aggiunta anche quella specifica per la preparazione dei dolci confermando sempre più la vocazione culinaria del tradizionale evento di Banchette.

Con questi presupposti nasce lo street food di “casa”, quello preparato e consumato con prodotti tipici locali, siano essi polenta salata o dolce, frutta e cioccolata, castagne e biscotti, miasse e vin brulè.

Tutte queste prelibatezze da consumare in strada verranno preparate in uno spazio raccolto vicino alla chiesa di San Giuseppe per offrire l’opportunità di circondarsi e assaggiare cose buone preparate al momento.

CHI E’ IL MAIS ROSSO

Il Mais Rosso di Banchette è un’antica varietà di mais, recuperata grazie al prezioso lavoro di un gruppo di agricoltori appassionati, supportati fin dall’inizio di questo ambizioso progetto proprio da Confagricoltura Piemonte.

Il Mais Rosso è coltivato a Banchette su una superficie di 4 ettari in un’area circondata da boschi, questo è fondamentale per evitare l’impollinazione con altri mais ibridi, sul terreno sono praticate rotazioni culturali e sovesci ( culture che non sono raccolte ma interrate per apportare sostanza organica al terreno) la semina del Mais Rosso è eseguita nel mese d’aprile con densità di seme molto bassa in modo di avere piante sane e robuste. Dopo circa 3 settimane dalla semina è effettuata una prima sarchiatura per estirpare le prime infestanti e a cadenza di 10 giorni altre due, vengono poi ancora fatte operazioni manuali contro le infestanti prima della rincalzatura finale.

Una volta raccolto e finita la pulitura, il prodotto viene portato al mulino che prima di passarlo alla macina esegue una ulteriore pulitura in modo da ottenere un prodotto di alta qualità. La macinatura è eseguita con mulino a pietra e in un solo passaggio il prodotto da chicco diventa farina.

IN RICORDO DI TULLIO

Quest’anno si aggiunge alla Corsa TRAIL del Mais Rosso, il 1° Memorial TULLIO PAGHERA. L’Associazione del Mais Rosso ha voluto ricordare in questo modo << l’amico Tullio, l’organizzatore dell’evento che fin dai primi anni, si è preso l’onere di coordinare tutti i dettagli di questa festa che è diventata una tradizione ormai a Banchette. E’ anche grazie al suo contributo infatti che il Mais Rosso è conosciuto non solo in Piemonte, ma anche fuori dai confini regionali. Si è sempre speso infatti per far conoscere questo prodotto a livello nazionale. Non possiamo che ricordarlo con affetto e con stima per l’aiuto che ci ha dato in tutti questi anni >>.

LA PRODUZIONE DEL MAIS ROSSO 2016

Quest’anno la raccolta del mais rosso si può considerare a buon ragione una delle migliori mai realizzate prima. Sono stati raccolti infatti oltre 200 quintali di mais di una qualità eccellente.

<< Quest’anno abbiamo focalizzato l’impegno sulla produzione di un mais di grande qualità – spiega Gianni Sabolo -. Con l’aiuto di larve create in laboratorio e riposte in speciali capsule, abbiamo combattuto le larve della dannosa piralide, l’insetto che attacca le piante di mais. Queste capsule sono state sparse nei campi grazie ad un drone e schiudendosi le larve all’interno si sono nutrite delle larve nocive alla nostra coltivazione. Abbiamo inoltre provveduto a rinforzare l’apparato radicale delle piante grazie all’introduzione di un fungo che purtroppo è quasi sparito in natura per colpa dei pesticidi. Grazie a questi interventi – conclude Sabolo – possiamo affermare che la qualità del mais Rosso prodotto a Banchette ha raggiunto davvero uno standard molto alto e questo è un grande stimolo per la produzione futura >>.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img