SPECIALE RCMC – Ancora la biografia di una band che parteciperà alla seconda edizione del Rivarolo Canavese Music Contest (RCMC), organizzato dal ObiettivoNews e dall’Associazione Amici del Castello Malgrà, che si terrà il prossimo 4 giugno nel parco del Castello Malgrà (a Rivarolo) inserito, per quest’edizione, nella Nuova Fiera del Canavese quale evento collaterale.
GraystoneS
Graystones è un progetto musicale – nato nel 2015 da un’idea di Giorgio Chironna e M. Grazia Franciullo – attorno al quale si è consolidata una band transgenerazionale composta da musicisti con esperienze e culture musicali differenti.
Il progetto
Alla base del progetto c’è la ricerca di sonorità originali, di un sound elegante e la scelta di contaminare, citare e – talvolta- replicare gli stilemi della cultura musicale degli ultimi cinquant’anni. Rock, pop, blues, elettronica , musica classica e riferimenti etnici sono nella tavolozza che i due autori liberamente e, spesso, ironicamente utilizzano nelle loro composizioni. A tutto ciò si aggiunge una particolare attenzione ai testi che alimenta le suggestioni e le storie che ciascun brano (sempre) racconta.
I riferimenti culturali dei due fondatori poggiano su radici che partono dalla “patria mediterranea” – alla quale entrambi dichiarano con orgoglio di appartenere – e si estendono oltre, verso i deserti africani, l’altopiano iranico, sino al lontano oriente.
La polifonia, infine, è un altro elemento che caratterizza Graystones.
La produzione di inediti GraystoneS
Graystones elabora e produce concept.
La suite“Prima” racchiude sei brani che propongono un viaggio attraverso le sonorità degli ultimi 60 anni e contengono una serie di citazioni di stili musicali che vanno dal rock, al blues, al pop, alla psichedelia, al funky.
L’ultimo dei sei brani – “Only You Now” – anticipa gli sviluppi successivi che vedono la band – che nel frattempo è arrivata a raggruppare ben 9 artisti – impegnata nella ricerca delle sonorità destinate a rappresentare concetti universali, quali il fluire del tempo, della vita e delle emozioni.
La nuova produzione (a RCMC Graystones presenterà in anteprima il brano centrale della nuova trilogia) si ispira ad una lettura dei grandi temi della vita (il destino, il tempo, il viaggio, la vita, l’amore, l’odio) con una visione universale, una sorta di grande marcia verso il futuro ove si intrecciano e si fondono i destini degli uomini e, quindi, la Storia Universale.
In questa seconda fase, la scelta è quella di perseguire sonorità elettroacustiche rigorosamente riprodotte in modo naturale, attraverso l’inserimento di nuovi strumenti (archi, fiati, percussioni), con un impatto complessivo simile ad una dimensione orchestrale.
Un approccio come questo, evidentemente, condiziona anche la scelta dei luoghi ove tenere i concerti. Una situazione che impone palchi quasi a dimensione teatrale e con un’acustica che consenta al pubblico di percepire e apprezzare la ricchezza di sfumature sonore.
I due fondatori Grazia (Grace) e Giorgio (K) sebbene siano gli autori dei pezzi, sostengono che il processo creativo successivo all’ideazione è frutto di un’azione di gruppo ove ogni singolo musicista concorre con la propria sensibilità, creatività e talento. I “graystoniani” non sono solo degli artisti talentuosi ma, anche -e soprattutto – persone speciali.
I Graystoniani
M. Grazia Franciullo – studi di pianoforte, con formazione classica – è la voce solista di Graystones. Curiosa ed energetica si è anche avventurata nella dimensione digitale del suono (maneggia tastiere e synt) senza mai dimenticare che un suono nasce da un’emozione, e non viceversa;
Giorgio Chironna – chitarra ritmica, creativo e attento alle tendenze dell’arte in generale, ha una cultura poliedrica (e quasi enciclopedica) in campo musicale.
Francesco Messina – batterista fantasioso e creativo, dotato di grande tecnica – ha partecipato a numerosi progetti musicali di successo, tra questi, è stato il batterista della famosa band l’Alba di Morrigan, con la quale ha realizzato due CD.
Marco Fontana – chitarrista eclettico di straordinario talento, ha militato in numerose band, tra cui Innervision, band tributo ufficiale italiana dei mitici Pantera.
Roberto Chironna – bassista, suona dall’età di 12 anni e a 16 ha fondato con il fratello Giorgio la sua prima band. Dopo trent’anni i due fratelli sono di nuovo insieme sul palco. Ha all’attivo quasi vent’anni di live e concerti con la cover band “never late”
Francesco Bianco – Trombettista. E’ un musicista dalla creatività imprevedibile e sorprendente. Ha militato nei leggendari Frida. È un autore di libri di fantascienza.
Giulia Gizzi – Violinista diplomata al conservatorio di Perugia, giovanissima new entry dotata di curiosità, tecnica e talento straordinario.
Cristina Robino – Cori. Studia lirica (è una soprano) e concorre con la sua passione e la sua straordinaria voce a creare nei brani inserti vocali particolarmente suggestivi.
Carola Barbero – Cori. Graystoniana della prima ora, voce nello storico gruppo dei Frida, con la sua voce corposa e ricca di sfumature, contribuisce a realizzare il tessuto vocale infondendo carica ed energia ai pezzi.
Per ascoltare una loro demo e, se ti piacciono, votarli, vai su www.rivarolorcmc.it
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.