RIVAROLO CANAVESE – Moltissima gente ieri all’inaugurazione della mostra “Nessuno Escluso. Fenomeni migratori di ieri e di oggi: accoglienza, comprensione, integrazione”.
Mostra che ha segnato l’apertura stagionale del Castello Malgrà.
L’esposizione è stata organizzata dagli istituti aderenti a Scuole x Canavese = Rete (SCR), dalle associazioni Amici del Castello Malgrà, Libera – presidio “Luigi Iuculano” di Cuorgnè, Emergency-Scuola gruppo di Torino, Amref e Missionari della Consolata di Torino, e allestita con l’aiuto degli ospiti dell’Hotel Europa, che aiuteranno l’Associazione Amici del Castello Malgrà per tutta la stagione.
Gli istituti coinvolti, di cui alcuni comprensivi, sono 13 e riguardano i comuni di Rivarolo Canavese, Favria, Forno, Cuorgnè, Castellamonte, San Giorgio Canavese, Caluso e Volpiano.
La pioggia non ha fermato i discorsi inaugurali, volti a rimarcare l’importanza dell’integrazione, dell’accoglienza e della comprensione.
Significativi gli spazi espositivi. “Se l’Europa vuole consolidarsi nei suoi principi democratici – affermano gli organizzatori – e garantire ai cittadini un futuro basato sui valori della pace e della tolleranza, di fronte al fenomeno delle migrazioni deve trovare nuove strade per l’accoglienza, rifiutando l’idea di confini da difendere a tutti i costi. Il primo passo, cui tutti siamo chiamati, è conoscere e riconoscere come persone uguali a noi i migranti che fuggono dal dramma della guerra e della povertà. Questa è la tesi sulla quale si sono confrontati gli studenti.”
«Questo progetto è stato presentato al Miur – spiega Pia Zulian, referente di Scuole x Canavese = Rete – ma purtroppo non abbiamo ottenuto i finanziamenti. La cosa più bella e importante è che, nonostante ciò, siamo andati comunque avanti, e, con le nostre scarse risorse e le nostre forze, abbiamo proseguito la realizzazione del progetto.»
Tanto di cappello quindi, ai docenti e agli studenti che vi hanno partecipato.
Sono tanti gli eventi che si susseguiranno in questa apertura di stagione del magnifico maniero rivarolese, a partire dalla prossima domenica, 8 maggio, con la Festa delle Associazioni e la Festa Multietnica, volte a coniugare due componenti fondamentali per la città: la forza dei sodalizi di volontariato presenti e la multietnia.
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.