ECONOMIA – Le misure della Legge di Stabilità, a favore della cultura, del turismo e dei giovani, in sintesi:
CONCORSO 500 PROFESSIONISTI: in deroga ai limiti previsti per le assunzioni nella P.A, è stato autorizzato un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali selezionati tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte.
ART BONUS: viene resa permanente l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
CARD GIOVANI: I ragazzi che compiranno 18 anni nel 2016 avranno una carta elettronica con 500 euro da usare per teatri, musei, aree archeologiche, mostre, eventi culturali e per l’acquisto di libri.
PERIFERIE: 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana e la sicurezza nelle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, lo sviluppo di pratiche di inclusione sociale anche con il coinvolgimento del terzo settore e del Servizio civile nazionale.
CINEMA E AUDIOVISIVO: I fondi per i Tax Credit sono aumentati di 25 milioni di euro – si passa dai 115 milioni di euro del 2015 ai 140 milioni nel 2016 con un incremento di +21%.
PROMOZIONE TURISTICA: La nuova Enit avrà a disposizione 10 milioni di euro aggiuntivi annui per la promozione internazionale del Paese.
ARCHIVI, BIBLIOTECHE, ISTITUTI: 30 milioni di euro in più ogni anno per il funzionamento di Archivi e Biblioteche e per gli Istituti del Ministero. Inoltre, aumenta di 1 milione e 700 mila euro la dotazione complessiva di 4 istituti del Mibact: l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per la Grafica, l’Istituto centrale per gli Archivi e l’Istituto Centrale la demoetnoantropologia.
ISTITUTI CULTURALI: Raddoppiano le risorse per enti istituti e associazioni e fondazioni del mondo della cultura. In particolare 1 mln in più per Crusca Lincei.
MUSEI: 20 milioni di euro in più ogni anno per il sistema museale (spese funzionamento, servizi per il pubblico).
MATERA CAPITALE CULTURA: 28 mln di euro in 4 anni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019
BENI CULTURALI: Stanziati 30 mln per ciascuno degli anni dal 2016 al 2019 per interventi di conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.
FONDI PER GRANDI PROGETTI: 70 mln di euro in più nel 2017 per il Piano strategico “Grandi Progetti Culturali”e +65 milioni dal 2018. Confermato il nuovo fondo di 100 mln euro annui dal 2016 per interventi di tutela del patrimonio storico artistico della Nazione
SIAE PER I GIOVANI: Viene destinato il 10% dei compensi percepiti dalla SIAE per copia privata, ad attività di produzione culturale nazionale e internazionale.
FONDAZIONI LIRICHE: Prorogato al 2018 il termine per il raggiungimento dell’equilibrio strutturale di bilancio per le fondazioni che hanno aderito al risanamento e incrementato di 10 mln il fondo di rotazione.
CORI E BANDE: stanziato 1 mln euro anno per il periodo 2016–2018 per il finanziamento di festival, cori e bande.
NUOVA ALES: vengono razionalizzate le società in house del Mibact, Ales incorporerà Arcus.
2 X MILLE CULTURA: I contribuenti potranno decidere di destinate il 2×1000 del reddito alle associazioni culturali.
MOBILITA’ E TURISMO SOSTENIBILE: 50 mln di euro per un sistema nazionale di ciclovie turistiche e ciclostazioni e interventi per la sicurezza della ciclabilità cittadina; 3 mln euro per itinerari turistici a piedi.
LAVORATORI STAGIONALI: Estensione deducibilità del costo del lavoro dall’imponibile IRAP, nel limite del 70 %, per i lavoratori stagionali.
RIMBORSO IVA AI TURISTI: tabelle fisseranno le percentuali minime di rimborso IVA ai turisti cittadini extra UE che fanno acquisti in Italia.
[rev_slider_vc alias=”bannerpc”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.