PAVONE CANAVESE – ATIVA S.p.A, Autostrada Torino Ivrea Valle d’Aosta, ha presentato e inaugurato ufficialmente questa mattina a Pavone Canavese il viadotto Marchetti, un’opera progettata e costruita secondo i più innovativi standard architettonici e ambientali che rappresenta il cuore del progetto di potenziamento-adeguamento infrastrutturale cosiddetto “Nodo idraulico di Ivrea” finalizzato a mettere in sicurezza l’area da eventuali rischi alluvione.
Il viadotto Marchetti, che prende il nome dall’omonima Borgata del comune di Pavone Canavese, è posizionato lungo il raccordo autostradale A4/A5 Santhià–Ivrea che conduce il traffico dell’autostrada A5 Torino– Aosta.
La costruzione, ad elevato contenuto tecnologico, è composta da un ponte in acciaio lungo 250 metri con soletta in calcestruzzo armato appeso a un arco di altezza pari a circa 52 metri per mezzo di 26 pendini di sospensione.
L’intervento completo del viadotto Marchetti, incluso il ponte, le sistemazioni ambientali e gli impianti, è stato realizzato con un impegno economico pari a 34 milioni di euro. L’opera ha rappresentato un laboratorio progettuale e costruttivo di primo piano ed è dotato inoltre dei più avanzati dispositivi di tutela infrastrutturale. Tra i suoi punti di forza vanno citati: l’impiego di un acciaio ad alta resistenza, per la prima volta utilizzato in campo civile, la presenza di un impianto a ventilazione naturale, anch’esso una novità assoluta, che impedisce la corrosione dell’acciaio stesso, la disposizione di elementi a protezione da vento e sismi, un sofisticato sistema di monitoraggio attivo ed infine un innovativa soluzione antigelo.
“Il viadotto Marchetti è un esempio di efficienza tutta italiana – ha dichiarato Giovanni Ossola – Presidente di ATIVA S.p.A – Il ponte, realizzato a una sola campata, è dotato delle soluzioni tecniche più innovative nell’ottica di assicurare adeguate caratteristiche di funzionalità, solidità e durabilità. L’opera dimostra come l’azienda sia attenta alla messa in sicurezza del territorio e creda fortemente che lo sviluppo del Canavese passi anche dal ruolo fondamentale delle infrastrutture”.
GUARDA IL VIDEO
[Best_Wordpress_Gallery id=”1900″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.