domenica 31 Agosto 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

PIEMONTE – DAL 1° GENNAIO, TARIFFATA LA CHIAMATA ALL’ELISOCCORSO IN ZONE IMPERVIE

spot_imgspot_img

PIEMONTE – Approvata ieri, 2 novembre, dalla Giunta regionale del Piemonte, una delibera proposta dagli assessori Antonio Saitta ed Alberto Valmaggia, relativa all’aggiornamento delle tariffe per l’attività di elisoccorso nell’ambito della mobilità sanitaria e definito le modalità di compartecipazione al costo degli interventi di soccorso in zone montane impervie.

Saitta ha voluto precisare che si tratta di “un principio di appropriatezza, affinchè il servizio venga utilizzato solo per far fronte a reali emergenze e a chiamate fondate su motivazioni serie. Così come per tutti gli altri ambiti della nostra sanità, anche in questo caso le risorse risparmiate verranno utilizzate per il miglioramento dei servizi per i nostri cittadini”.

Secondo Valmaggia un maggior coordinamento del Soccorso alpino con il servizio di elisoccorso del 118 consentirà di migliorare ulteriormente gli interventi alle persone in difficoltà in montagna e nelle zone impervie del Piemonte.

Dal 1° gennaio 2016 verranno applicate le tariffe.

Ai non residenti in Piemonte si applicherà un diritto fisso di chiamata di 120 euro ed costo al minuto di volo di 120 euro per l’elisoccorso, mentre l’intervento del Soccorso alpino e speleologico vedrà applicato un diritto fisso di chiamata per ciascuna squadra di 120 euro, più 50 euro per ogni ora successiva.

In caso di chiamata totalmente immotivata, il costo dell’intervento dovrà essere corrisposto per intero, sia per i residente che per i non. Anche nel caso di ricerca di persone disperse a causa di un comportamento irresponsabile. Nel caso di chiamata causata da utilizzo di dotazione tecnica non adeguata o dalla scelta di percorsi non adatti al livello di capacità o al mancato rispetto di divieti, la compartecipazione è fino ad un tetto massimo di 1000 euro, fermo restando la non applicazione in caso di ricovero del paziente in reparto od in osservazione breve intensiva in Pronto soccorso (ad esclusione del recupero di una salma)

Spetterà agli equipaggi intervenuti valutare le condizioni. Il rilevamento delle condizioni spetta agli equipaggi intervenuti.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1404″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img