CASTELLAMONTE / FRAZ. MURIAGLIO – La Società di Mutuo Soccorso Agricola Operaia di Muriaglio, frazione di Castellamonte ha festeggiato i suoi primi 100 anni di attività: un traguardo storico che, è stato sottolineato, vuol essere però solo una tappa di una vita ancora lunga.
Alla fine dell’ottocento Muriaglio era abitato da oltre 800 persone, essenzialmente contadini piccoli proprietari terrieri, ed è proprio in questo periodo che inizia la storia del mutualismo muriagliese. Per l’esattezza essa ha origine nel 1886, con la fondazione della “Società Agricola”. Tale associazione, che non è ancora una vera e propria SAOMS, subisce, con il passare degli anni, varie trasformazioni fino a diventare, nel 1906, la “Società Fratellanza e Mutuo Soccorso“. Questo sodalizio sarà chiamato dai Muriagliesi semplicemente “la Socita veja” per distinguerla da quella nata successivamente agli inizi del ‘900. La sua storia termina negli anni 1933 / 34, quando il magazzino di previdenza e la rivendita del vino sono chiusi ed i beni confluiscono nella cosiddetta “Socità nouva”. Quest’ultima, invece, è l’antenata diretta dell’attuale Società ed è stata fondata il 14 febbraio 1915.
Al momento della costituzione la Società “nuova” conta 83 soci effettivi tra cui 9 donne, (tutti proprietari nati e residenti a Muriaglio). La Società prende il nome di “Società di Mutuo Soccorso Agricola Operaia di Muriaglio”.
La Società di Muriaglio è, ancor oggi, un importante centro d’aggregazione per tutto il paese. Essa rappresenta il luogo d’incontro per tutta la popolazione, i suoi locali sono il posto dove ci si può incontrare per discutere e fare la partita di carte e trascorre un po’ di ore in allegria. L’Amministrazione in tutti questi anni si è impegnata a far in modo che la Società rimanesse viva e vitale. Il sodalizio ha cercato di cooperare con le altre associazioni per il miglioramento del paese e facendo in modo di recuperare quei valori di solidarietà e mutualismo che hanno ispirato i soci fondatori.
La SMSAO si è sforzata, inoltre, di dare vita ad una serie d’iniziative ricreative, culturali ed eno-gastronomiche con lo scopo conoscere meglio la nostra associazione anche all’esterno. In Collaborazione con la Consulta Canavesana della SAOMS ha aderito al progetto “Orco buono” che ha permesso la valorizzazione del vecchio mulino di Muriaglio. Nel 2003 la SMSAO ha iniziato, in accordo con il Comune di Castellamonte, la ristrutturazione della nuova sede che è stata collocata nei locali dell’ex Scuola Elementare ormai chiusa da alcuni e che stava andando incontro ad un lento deperimento. Quest’intervento, organicamente inserito nel progetto del “filo d’acqua” della Regione Piemonte, è stato possibile grazie alle moltissime persone ed Enti (in primo luogo la Regione Piemonte e la Fondazione delle SOMS). Adesso la nuova sede ospita un bel Ristorante. Tale iniziativa ha consentito di ridare vita ad un immobile ormai alle soglie del decadimento e di riqualificare il territorio della nostra frazione, contrastandone il degrado e favorendone, anche da un punto di vista turistico, il rilancio.
GUARDA IL SERVIZIO
[Best_Wordpress_Gallery id=”1345″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.