domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Ordinanza sulla detenzione dei cani; ai trasgressori da 25 a 500euro di multa

spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Il Comune di Rivarolo ha emesso un’ordinanza per la detenzione di cani nel territorio comunale.

«È stata emessa – spiega il Sindaco Alberto Rostagno – poiché il fenomeno del continuo abbandono di deiezioni canine e l’imbrattamento con urina animale del suolo pubblico, in particolare sui marciapiedi e nei luoghi di passaggio pedonale, sta assumendo a Rivarolo una dimensione insopportabile. Richiamo tutti ad un maggior rispetto di un semplice principio di educazione civica e avviso che la Polizia municipale sta effettuando controlli in attuazione all’ordinanza. E’ una questione culturale, non posso più tollerale che le vie di Rivarolo siano quotidianamente imbrattate da escrementi, in quanto il suolo pubblico rappresenta un bene comune e deve essere mantenuto in modo decoroso. Chiedo una maggiore collaborazione da parte dei cittadini.  Per avere strade, marciapiedi, piazze, giardini pubblici, parchi gioco più puliti, tutti devono dare il proprio contributo. Richiedo ai cittadini di non far sporcare i cani nei luoghi di pubblico calpestio e davanti a private abitazioni, di pulire se il cane sporca e di segnalare alla Polizia municipale eventuali casi di inciviltà. Il decoro urbano – conclude – deve essere difeso da tutti.»

Ecco i punti principali dell’ordinanza:

assicurare la custodia dei loro animali ed adottare tutte le misure adeguate per evitare la fuga e prevenire situazioni di pericolo a danno di animali e /o persone; tenere al guinzaglio tutti i cani, indistintamente dalla razza. Lo stesso dovrà essere di lunghezza non superiore a mt. 1,50, e i proprietari e/o detentori devono essere inoltre muniti di museruola da applicare al cane in caso di rischio di incolumità pubblica. Raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli animali su aree pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite a gioco dei bambini comunque delimitate nonchè all’interno dell’area di sgambatura dei cani in modo da mantenere e preservare lo stato d’igiene e decoro del luogo; munirsi, durante l’accompagnamento dei cani, di apposite palette, sacchetti di plastica o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni degli animali. Tali deiezioni dovranno essere poi depositate negli appositi cestini porta rifiuti.

Ai trasgressori della presente sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img