RIVAROLO CANAVESE – Firmata la convenzione tra Comune e Croce Rossa, Comitato Locale di Rivarolo Canavese, per far partire, in via sperimentale, una postazione mobile per prelievi ematici.
L’iniziativa nasce dall’ottica di favorire la fruibilità dei servizi pubblici essenziali, tra i quali rientra, appunto, il prelievo di sangue, in particolare nelle frazioni.
La sperimentazione avrà durata annuale, dal 1 novembre 2015 al 31 ottobre 2016 (con esclusione del mese di agosto). Si partirà da Argentera (il martedì dalle 7 alle 9) e Vesignano (venerdì dalle 7 alle 9)
Dopo i primi nove mesi di attività, ed entro i 45 giorni antecedenti la scadenza dell’anno di sperimentazione, il Comitato Locale trasmetterà al Comune un report sull’andamento del servizio, contenente fra l’altro il semplice elenco nominativo con date e luoghi dei prelievi effettuati, in modo che le parti possano procedere a una verifica congiunta sul livello di utilità del servizio e stabilire l’opportunità di proseguire o meno la collaborazione.
Gli utenti al momento del prelievo dovranno esibire la tessera sanitaria come comprova della loro identità. L’utente potrà recarsi, sempre nello stesso giorno, presso la postazione mobile a consegnare l’impegnativa in originale per il prelievo, che dovrà effettuare la settimana successiva, e i propri dati per i contatti telefonici; il personale addetto rilascerà una ricevuta che attesta il ritiro del documento e la delega pe r il ritiro del referto. Effettuati i prelievi ematici il personale addetto provvederà entro le ore 9.30 del giorno stesso a consegnare le provette all’ ambulatorio sito in via Piave 13 a Rivarolo Canavese; in caso di ritardo, per motivi non dipendenti direttamente dal personale incaricato, i prelievi effettuati verranno consegnati presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cuorgnè. Unitamente ai prelievi ematici saranno consegnate le impegnative
raccolte, in modo che il personale dell’Asl possa preparare tutte le provette necessarie per la settimana successiva. Nel contempo il personale addetto riceverà i referti del prelievo effettuato la settimana precedente; l’utente potrà ritirarli la settimana successiva presso la postazione mobile.
A titolo di corrispettivo per l’attività svolta dalla Croce Rossa, il Comune riconoscerà al Comitato locale la somma settimanale di € 182,00 oltre IVA, per un totale di , 7.098,00 (oltre IVA). Resteranno a carico della Croce Rossa rivarolese i costi di segreteria per raccolta, registrazione ed archiviazione documentazione; i costi imputabili alla gestione organizzativa (telefonia, uso e consumo macchine d’ufficio, cancelleria, radio telecomunicazioni ecc); la manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo e la copertura assicurativa per l’attività svolta in convenzione.
[Best_Wordpress_Gallery id=”1223″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.