mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RUBIANA – FAVELLA : “FILIERA DEL PANE E FESTA DEI CORTILI”

spot_img

RUBIANA – Domenica 12 luglio nella borgata Favella di Rubiana si svolgerà la tradizionale “Filiera del pane e festa dei cortili” curata dall’associazione “Favella Insieme”, che aprirà gli antichi forni per cuocere il pane, offrirà prodotti e artigianato del territorio e proporrà l’esposizione dei “rudun”, i campanacci delle mucche al pascolo negli alpeggi.

Per saperne di più sulla manifestazione: www.facebook.com/favellainsieme

Per l’occasione la Casa del Parco provinciale del Colle del Lys ospiterà  la mostra dei fotografi naturalistici Matteo Ferrarese, Simone Gaetano e Michela Mangolini. Unendo abilità tecnica, amore per la natura, infinita pazienza e buona conoscenza degli ambienti naturali, Ferrarese, Gaetano e Mangolini sanno cogliere e rivelare la bellezza intrinseca della natura, attraverso l’ingrandimento di un particolare, il movimento ardito, la sfumatura di un colore, l’armonia di un paesaggio.

In questo modo i tre giovani autori hanno trasformato la loro passione per la fotografia in immagini che valorizzano i parchi naturali e le risorse del territorio, sensibilizzando ad una maggior responsabilità verso l’ambiente. Al piano terreno della Casa del Parco, inoltre, si potrà visitare una piccola esposizione di animali imbalsamati, realizzata a partire dal 2009 ed arricchita nel tempo di vari esemplari, fino ad arrivare a circa quaranta elementi, provenienti in gran parte dal territorio circostante.

Ovviamente gli animali esposti non sono stati uccisi per essere imbalsamati e mostrati al pubblico, ma sono stati trovati già morti per varie cause: incidenti stradali, fattori accidentali, vecchiaia o sequestri in seguito a caccia di frodo. Lo scopo principale della raccolta tassidermica è quello di suscitare nei visitatori la voglia e la curiosità di approfondire la conoscenza del patrimonio faunistico locale, riflettendo sulla sua variabilità, sulle capacità di adattamento all’ambiente e sulle caratteristiche delle varie specie.

A quest’opera di divulgazione e informazione le Guardie Ecologiche Volontarie forniscono un indispensabile supporto, non solo in occasione della festa della borgata, ma anche nel periodo che va da aprile a ottobre, durante il quale – grazie alla loro collaborazione –  la Casa del Parco resta aperta alle visite la prima domenica del mese.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img