TORINO – Due nuovi appuntamenti per “Ognuno ha la sua legge uguale per tutti”: il 14 marzo al Palazzo di Giustizia e il 26 marzo al Campus Luigi Einaudi
“Viviamo in un tempo di legalitàporosa odiporosità legale, di molteplicireti diordinamenti giuridiciche ci costringono a transizioni e sconfinamenti continui. La nostra vitagiuridica è costituita da un incrocio di diversi ordinamenti giuridici, cioè da interlegalità”. […]
Boaventura DeSousa Santos, 1987
La frase scorre lenta sullo schermo.Sul palco studenti, detenuti ed esperti rappresentano casi concreti e punti di vista differenti sul complesso rapporto tra legge e giustizia. La nostra vita è regolata da norme giuridiche, ma anche sociali, morali o etiche: allora quandogiudichiamo, condanniamo, assolviamo oppure scegliamo come comportarci, a quale legge facciamo riferimento? E chi trasgredisce è davvero così “altro”?
“Ognuno ha la sua legge uguale per tutti”, il format teatrale prodotto dal regista Claudio Montagna e dalla Compagnia Teatro e Società, affronta gli interrogativi analizzati dallo studio della Cattedra di Sociologia del diritto – condotto dal prof. Claudio Sarzotti e dalle prof.sse Cecilia Blengino e Silvia Mondino – che ricostruisce i vissuti di giovani e detenuti sia in rapporto con la legge e con le conseguenze sanzionatorie della sua violazione, sia con i diversi attori sociali coinvolti in un’azione penalmente rilevante (vittima, forze dell’ordine e autore di reato).
Dopo le performance alla Casa Circondariale e, recentemente, al Piccolo Regio di Torino, nell’ambito del convegno “Guardiamoci Dentro” della Compagnia di San Paolo, saranno due luoghi simbolo della città ad ospitare l’evento.
Sabato14 marzo 2015 ore 10.00 “Ognuno ha la sua legge uguale per tutti” saràrappresentatonell’Aula Magna del PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA di Torino che, in via del tuttoeccezionaleapre le porte all’evento.
Giovedì26 marzo 2015 ore 18.00 all’Aula Magna CAMPUS LUIGI EINAUDI, dell’Università degli Studi di Torino, in occasione della 53ª Giornata Mondiale del Teatro e della 2ª Giornata Nazionale del Teatro in carcere.
Entrambi gli appuntamenti vedranno la partecipazione di un gruppo di detenuti del Padiglione A della Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino e di un gruppo di studenti universitari della Facoltà di Giurisprudenza e degli Istituti di scuola Media Superiore di Torino, accompagnati da autorevoliesperti di giustizia. Intervengono: Gian Franco Burdino Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Torino,Silvia Mondino prof.ssa cattedra di Sociologia del Diritto dell’Università degli Studi di Torino, Simone Perelli Giudice della Corte d’Appello, Davide Gamba avvocato. Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento dei posti.
«Cogliamo con entusiasmo l’occasione per riproporre in luoghi così significativi la riflessione su interrogativi che riguardano ciascuno di noi – spiega Claudio Montagna – un modo, anche, per far conoscere la realtà del carcere alla città. Ancora oggi, a quarant’anni dall’applicazione della riforma carceraria del ’75, detenzione e carcere sono nodi non del tutto risolti, come è stato ampiamente dibattuto nell’importante convegno promosso il 25 e 26 febbraio dalla Compagnia di San Paolo».
«Avvicinare i giovani studenti con un contatto vero e vissuto alla realtà carceraria, è stata un’occasione unica e rivelatasi subito feconda. Attraverso il lavoro svolto in questi mesi e le rappresentazioni in carcere – aggiunge il prof. Sarzotti – abbiamo potuto coglierne l’importanza e stiamo lavorando perché possa diventare parte del percorso formativo dello studente di Giurisprudenza».
Al carcere e al suo ruolo nella società odierna è dedicato l’impegno del regista Claudio Montagna, di Franco Carapelle ed Elisabetta Baro della compagnia Teatro e Società, con il lavoro appena avviato e che proporrà i primi frutti a partire dal prossimo autunno, per prolungarsi nel 2016.
“Ognuno ha la sua legge uguale per tutti ”
14 marzo 2015 ore 10.00
Aula Magna
PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA
Corso Vittorio Emanuele II, 130 – Torino
IN OCCASIONE DELLA 53ª GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO
E DELLA 2ª GIORNATA NAZIONALE DEL TEATRO IN CARCERE
26 marzo 2015 ore 18.00
Aula Magna
CAMPUS LUIGI EINAUDI
Lungo Dora Siena, 68 – Torino
Spettacolo gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti.
Coordinamento registico Claudio Montagna
www.teatrosocieta.it
info@teatrosocieta.it – tel. 3931954753
IL PROGETTO TEATRALE
L’evento nasce nell’ambito del progetto Varianti dell’Esilio realizzato da Teatro Società grazie al sostegno della Compagniadi San Paolo e con la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino. E’ condiviso operativamente dalla Direzione, dagli educatori e dagli agenti della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino nell’ambito della Cattedra di Sociologia del diritto. E’ seguito dall’Ordine degli avvocati; dal Comune di Torino nella figura della Garante dei diritti delle persone private della libertà; dall’Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Torino.
“Ognuno ha la sua legge uguale per tutti” è stato rappresentato:
25-26-27-28 novembre 2014 – Teatro della Casa Circondariale di Torino
25 febbraio 2015 – Teatro Piccolo Regio di Torino
Il progetto prosegue la riflessione avviata da tempo presso la Casa Circondariale di Torino da Claudio Montagna e dalla compagnia teatrale Teatro e Società. Lo scorso anno l’evento teatrale “Cicatrici e Guarigioni” – ottobre 2013 – mettendo a confronto vittime e autori del reato, aveva affrontato il tema della giustizia riparativa.
L’Assessorato alla cultura della Città di Torino e la direzione della Casa Circondariale “Lo Russo e Cutugno” (ex “Le Vallette”) collaborano dal 1993 a un progetto permanente di laboratorio teatrale, condotto con i detenuti delle Sezioni presenti nel Padiglione A.
Il laboratorio teatrale, diretto da Claudio Montagna e condotto da lui e dai collaboratori di TS Teatro e Società, si svolge con incontri mirati con i protagonisti e culmina con gli eventi teatrali aperti al pubblico e finalizzati all’incontro tra detenuti e società civile.
Tra gli eventi teatrali realizzati LO SCIMMIONE E LA TARTARUGA(2011), ASTUZIA DEL MURO (2010), TEATRO DI GUERRA (2008), TAGLIARE LA CORDA (2007), HO VISTO SUZANNE (2005) da cui il regista Davide Ferrario ha tratto il film omonimo.
Ulteriori approfondimenti su: www.teatrosocieta.it I https://www.facebook.com/teatrosocieta
Ufficio stampa: Roberta Dho info@kamiweb.it I tel. 011/6474677 I 339/6076861
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.