BRANDIZZO – Riceviamo dai Consiglieri della Lista “Alternativa Civica” e pubblichiamo:
Bagno Scuola Don Milani– Dopo i sopralluoghi effettuati dai consiglieri comunali di Alternativa Civica Giuseppe Deluca e Leonardo La Rosa in tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Brandizzo, a seguito di segnalazioni delle famiglie degli alunni brandizzesi, sono ben tre le interrogazioni presentate.
Alla nostra prima interrogazione è seguita una risposta davvero inadeguata e che è una presa in giro verso tutti i brandizzesi: in poche parole si dice che tutto era stato preso in carico e se ci fossero stati i soldi si sarebbe intervenuti.
Nella prima interrogazione urgente avevamo segnalato in particolare il grave problema delle aule fredde con gli alunni e insegnanti costretti a fare lezione con giacche e cappotti nella Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà” di via Alba. Sempre nella stessa scuola molto critica la situazione delle veneziane interne parasole che sono danneggiate o mancanti pressoché in tutte le classi e i nostri studenti sono costretti a spostare i banchi per non essere abbagliati dal sole, così come gli insegnanti: per il regolare andamento delle lezioni, nelle giornate di sole, vengono messi i giornali alle finestre per fare ombra o, addirittura, le tovaglie come alla elementare “Don Milani”; in alcuni casi, proprio perché rotte, le veneziane interne risultano pericolose per l’incolumità dei ragazzi.
Abbiamo evidenziato anche altre problematiche nei vari plessi.
Bagni Scuola Media Martiri della LibertàNella Scuola Primaria statale “Bruno Buozzi” di via Matteotti la grande struttura coperta pericolante, nel giardino, prima utilizzata dai bambini, ed ora recintata per rischio di cedimenti e crolli per la mancanza di manutenzione; la nuova viabilità esterna negli orari di ingresso/uscita per la presenza di auto parcheggiate, auto in transito e pedoni nella via di collegamento a senso unico fra via F.lli Sussetto e via Matteotti; il muro di cinta pericolante, con distacco di mattoni, presente in via Matteotti vicino al parcheggio disabili e al nuovo dosso rallentatore/attraversamento pedonale da poco realizzato; i bagni che in alcuni casi presentano piastrelle rotte o mancanti con spigoli vivi pericolosi per i ragazzi.
Nella Scuola Primaria statale “Don Milani” di via Cena le insegnanti, per l’assenza di veneziane, a causa del sole diretto, per svolgere le lezioni sono costrette a posizionare sui vetri delle tovaglie e ci sono bagni rotti da mesi.
Nell’Asilo Nido comunale “Elvira Pajetta” e nella Scuola dell’Infanzia statale “Hans
Palestra-Scuola-Media-Martiri-della-LibertàChristian Andersen” di via Morandi le aree giochi attrezzate esterne per i bambini sono in pessimo stato a causa della mancanza di manutenzione; manca, inoltre, nei pressi della zona la segnaletica stradale verticale indicante l’attraversamento bambini in entrata/uscita dalle scuole.
Nella nuova Scuola dell’Infanzia statale “Maria Montessori” vi sono gravi problematiche di infiltrazioni di acqua in tutte le classi e locali della struttura.
In tutte le scuole brandizzesi il wifi non sempre è funzionante e questo è un disagio per la presenza ormai obbligatoria del solo “registro elettronico”
Il capogruppo consiliare di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “Non soddisfatti della vacua risposta alla nostra prima interrogazione ne abbiamo presentata una seconda urgente richiedendo un programma con le date degli interventi previsti nelle scuole a cominciare dal riscaldamento e dalle veneziane rotte. I genitori chiedono sicurezza per i loro figli e condizioni accettabili delle aule. Sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza non sono mai andati a controllare le problematiche delle scuole, infatti molte criticità persistono da mesi se non da anni.
Sollecitiamo un intervento tempestivo per garantire una temperatura delle aule, secondo le normative vigenti, adeguata allo svolgimento delle lezioni e chiediamo di verificare periodicamente la temperatura delle aule. Inoltre deve essere programmato un intervento urgente di controllo, messa in sicurezza e rispristino nel più breve tempo possibile delle veneziane parasole interne che risultano mancanti o non funzionanti: non è possibile che nel 2015 si debbano mettere i giornali attaccati alle finestre o le tovaglie come alla elementare “Don Milani” per riparare i ragazzi dal sole e per poter fare lezione”.
La coordinatrice cittadina di Alternativa Civica Antonella Multari: “Nella Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà” sono state raccolte anche delle firme dai genitori degli alunni per la questione riscaldamento e anche i professori hanno dato la loro adesione firmando e sono state presentate in Comune. Dopo il sopralluogo e le varie interrogazioni qualcosa si sta muovendo ma non è possibile che l’amministrazione comunale agisca sempre e solo su sollecitazione della minoranza e mai autonomamente. Non è accettabile che i ragazzi stiano al freddo nelle aule, se la situazione non si risolverà andremo avanti per tutelare i ragazzi”.
Il capogruppo consiliare di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “Siamo molto preoccupati, e questo è oggetto della terza interrogazione per la mancanza della quasi totalità dei documenti sulla sicurezza con particolare riguardo alla certificazione obbligatoria e agli adempimenti previsti dalla legge, così come segnalato al Comune di Brandizzo, prot. 10485/2014, più volte da parte della Dirigenza Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Brandizzo. Tra la documentazione mancante per tutte scuole: il certificato di agibilità-abitabilità, il certificato di idoneità statica, il certificato di messa a norma dell’impianto elettrico D.M. 37/08, il certificato di messa a norma dell’impianto termo – idraulico, il certificato di conformità e collaudo dell’impianto elettrico e di allarme antincendio (D.M. 37/2008), la certificazione di utilizzo dei locali seminterrati, il certificato di assenza amianto D.lgs 81/08, Titolo IX, Capo III, l’elenco delle ditte che lavorano in appalto e molto altro per un totale di circa 30 documenti mancanti per ogni plesso scolastico”.
Qualora non pervenisse puntuale ed esaustiva risposta, in merito al cronoprogramma di interventi e ai documenti sulla sicurezza mancanti, trattandosi di tutela della sicurezza, dell’incolumità e della sanità pubblica dei bambini e dei ragazzi frequentanti le strutture dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Brandizzo, di esclusiva competenza del primo cittadino, saremo costretti ad informare delle eventuali inadempienze il Prefetto, l’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale e la Procura della Repubblica”.
Il consigliere comunale di Alternativa Civica Leonardo La Rosa: “Spesso viene speso denaro pubblico in attività e per opere costose e superflue, come € 175.000 per l’area verde e area cani di via Impastato e € 12.000 per sostituire la catena di Piazza Vittorio Veneto con dissuasori mobili, in questo caso si tratta della sicurezza dei nostri figli che dovrebbe essere assolutamente prioritaria e per questo motivo le risorse necessarie devono essere reperite e ricordiamo le responsabilità del sindaco”. –
Clicca per sfogliare Clicca per sfogliare Clicca per sfogliare Clicca per sfogliare Clicca per sfogliare
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.