SETTIMO VITTONE – Interessanti ritrovamenti archeologici sono sorprendentemente emersi nell’ambito dei lavori di restauro del Battistero di San Giovanni, presso la Pieve di San Lorenzo.
Il complesso monumentale di San Lorenzo, di proprietà del Comune di Settimo Vittone, meta ricercata dai pellegrini della via Francigena e dai cultori dell’architettura medievale, sia per l’originalità dell’impianto che vede il Battistero ottagonale collegato alla Pieve di San Lorenzo, sia per gli affreschi che decorano le pareti interne, è stato oggetto, a partire dall’estate 2014, di alcuni interventi di restauro che hanno coinvolto la pavimentazione del battistero di San Giovanni e del corridoio di collegamento alla Chiesa, migliorando al contempo la dotazione impiantistica del monumento e dell’area esterna.
Il progetto di valorizzazione, redatto dagli architetti Cristina Bonfanti ed Alessandra Mei, sulla base di un attento rilievo laser scannning effettuato in collaborazione con il Politecnico di Torino (lab. di Geomatica per i Beni Culturali e lab. di Restauro), è stato candidato ai bandi promossi dal GAL Valli del Canavese, aggiudicandosi un cospicuo finanziamento di € 54.600 sugli interventi materiali di recupero e valorizzazione dei patrimoni culturali individuati.
Gli enti preposti alla tutela del Monumento (Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli, Architetto Lisa Accurti; Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Francesca Garanzini; Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici del Piemonte, Franco Gualano), hanno consentito un rapido avvio delle attività che, fin da subito, hanno messo in luce fasi precedenti del complesso mai rilevate.
Nel corso dell’intervento di scavo all’interno del battistero di San Giovanni Battista, concordemente datato intorno alla metà del IX secolo, sono emerse evidenze relative ad un edificio precedente che hanno imposto l’indagine integrale del vano. Gli scavi archeologici, ancora in corso sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, stanno rivelando l’esistenza di un edificio battesimale, la cui datazione è al momento oggetto di approfondimenti, precedente a quello esistente in elevato. Solo il completamento delle indagini archeologiche e lo studio integrale dei reperti rinvenuti durante lo scavo permetteranno la definizione puntuale della planimetria del complesso più antico e della cronologia dello stesso.
La giornata del 25 ottobre, nell’ambito della Festa della Desnalpà organizzata per il 26 ottobre dalla Pro-Loco, vedrà il FAI-Delegazione Ivrea e Canavese e la Pro-Loco, promotori e gestori della valorizzazione del monumento, impegnati nella presentazione dei primi esiti dei lavori insieme ai professionisti coinvolti. Il Seminario, a cui seguirà una visita guidata del cantiere, si svolgerà a partire dalle 9 presso la Sala Consiliare del Comune.
Ulteriori occasioni di approfondimento in cantiere saranno possibili nelle giornate del 8-9 novembre e 15-16 novembre, dalle 15 alle 19, a cura degli addetti ai lavori: l’Archeologa Lorenza Boni, la Restauratrice Lea Ghedin, l’Architetto Christian Verraz, l’Architetto Alessandra Mei, l’Architetto Cristina Bonfanti e il Geometra Roberto Luccio.
In seguito alla chiusura del cantiere, sarà organizzata una presentazione scientifica degli esiti complessivi delle indagini a cura delle Soprintendenze competenti.
Dato il notevolissimo interesse delle stratigrafie archeologiche e delle strutture emerse nel corso dell’indagine conoscitiva, l’Amministrazione Comunale promuove, tramite l’apertura di un Conto di Solidarietà, una raccolta fondi finalizzata al completamento delle operazioni di scavo e di valorizzazione del complesso. Chiunque voglia versare un contributo, potrà beneficiare delle detrazioni previste dalla legge per le erogazioni liberali. Informazioni in merito si trovano sul sito del Comune www.comune.settimovittone.to.it.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.