mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VALLI ORCO E SOANA – Eventi al Parco Nazionale del Gran Paradiso

spot_img

EVENTI VALLI ORCO E SOANASabato 12 e domenica13 luglio a Noasca manifestazione “Noasca Da Re”, con cena tipica al campo, musiche e danze folk (12 luglio), Messa nella chiesa parrocchiale con la partecipazione del Re e del suo seguito, escursione per Borgata Sassa, pranzo e giochi storici (13 luglio),  per iniziativa del Parco Nazionale del Gran Paradiso

  • Domenica 13 luglio, il Parco Nazionale del Gran Paradiso propone “Noasca da Re”. Grazie al contributo del Parco e del Comune di Noasca sarà possibile prenotare un pacchetto comprendente il viaggio, il pranzo a Noasca e tutte le attività della giornata a soli 10 Euro. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’ATL “Turismo Torino e Provincia”, presso l’Ufficio turistico di Ivrea, telefonando al numero 0125-618131, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle12 e dalle 14,30 alle 18.30, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle  18, la domenica dalle 15 alle 19. Si può anche scrivere all’indirizzo e-mail info.ivrea@turismotorino.org.

l territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso è ricco di storia: una storia di interesse locale ma anche nazionale, poiché molte vicende di quel territorio si intrecciano con quelle di Casa Savoia. Nel periodo risorgimentale e in quello post-unitario le alte valli valdostane e piemontesi di quello che – nel 1922 – sarebbe poi divenuto il primo Parco Nazionale Italiano erano infatti la riserva venatoria prediletta del Re Vittorio Emanuele II. Il sovrano saliva in quota insieme al suo seguito, per trascorrere alcune settimane tra passeggiate a cavallo e battute di caccia allo stambecco: una sorta di rito irrinunciabile per il primo Re d’Italia, che si ripeteva ogni estate. Da alcuni anni il Parco rende omaggio a quella tradizione, riportando in vita le atmosfere dell’Italia risorgimentale con “Noasca da Re”. Come accadeva 150 anni fa, si prepara il campo tendato, si pianificano le strategie di caccia, si cena all’aperto con il sovrano e i suoi servitori, abbigliati in costumi d’epoca, si balla sulle note delle musiche occitane. Per chi partecipa alla manifestazione autonomamente, il programma dell’evento parte già da sabato 12 luglio, quando alle 18 è previsto l’arrivo del Re Vittorio Emanuele II e del gruppo storico “Reggimento d’ordinanza Piemonte” nell’accampamento in frazione Gere Sopra. Alle 19,30 è in programma la cena nell’accampamento del Re (costo di partecipazione 15 Euro), seguita dalle musiche e dalle danze tradizionali, con il gruppo “Rondanza”. Il mattino di domenica 13 alle 10,15 si celebra la Messa nella chiesa Parrocchiale di Noasca, con la partecipazione del Re e del suo seguito. Alle 11,30 la partenza per l’escursione a piedi verso la borgata Sassa (tempo previsto 45 minuti circa), dove, alle  13, la Proloco serve il pranzo alla presenza del Re e del suo seguito. Per le prenotazioni occorre telefonare ai numeri 348-7422491 o 340-6862651. A seguire i partecipanti possono sfidare il Re nel “gioco della rana”, una sorta di flipper otttocentesco. Alle 16,30 è in programma un’esibizione equestre a cura dell’associazione “L’Equiseto” in frazione Gere Sopra. Alle 18 il rinfresco di chiusura.

  •  Durante la giornata di domenica 13 a Ceresole Reale alle 10 in località Serrù le guide del Parco Nazionale propongono invece l’escursione “Sulle acque del Paradiso”, con rientro alle 15.30. Sempre a Ceresole è possibile accedere al centro visitatori del Parco “Homo et ibex” dedicato allo stambecco, al Museo glaciologico in località Serrù e all’Altoforno in località Fonti Minerali.

 

  • Sabato 12 e domenica 13 luglio in Valle Soana “Una Valle Fantastica – Masche, Prodotti e Biodiversità”, per iniziativa del Parco Nazionale del Gran Paradiso

 

  • Domenica 13 luglio alle 15.00 “Ricordi dell’Azaria” Coro al Piano dell’Azaria, Valprato Soana. Storia letta e cantata di Mario Rigoni Stern con voci recitanti (Melania Giglio e Daniele Salvo) e coro della Rotonda di Agliè

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img