domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

USSEGLIO – Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio

spot_img

EVENTI USSEGLIO – Sabato 28 giugno alle 16, presso l’Antica Chiesa parrocchiale verrà inugurata: Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio

La Società Storica delle Valli di Lanzo completa la ricerca pluriennale svolta a Usseglio con la raccolta delle testimonianze e la rappresentazione per immagini degli adulti che qui vivono e lavorano.

Dopo “Crescere a Usseglio. Essere ragazzi in una comunità alpina oggi” (2008) e “Le belle età. I vecchi di Usseglio si raccontano” (2012), la trilogia curata da Bruno Guglielmotto-Ravet si chiude con “Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio”, un progetto proposto dal fotografo Enzo Isaia (autore anche delle fotografie dei due precedenti volumi) e realizzato con la collaborazione di Luigina Longhi Borla e Daniela Berta.

L’indagine condotta dà voce alle motivazioni di coloro che a Usseglio sono nati e intendono restarci, coglie le aspirazioni di chi dalla pianura è salito a vivere in montagna, analizza le mutazioni demografiche e le trasformazioni socio-economiche.

Usseglio è una piccola località alpina connotata da un’economia legata al turismo sia invernale sia estivo, alla presenza delle dighe e delle centrali dell’Enel e alle attività agricole e pastorali. Molti abitanti lavorano in paese, altri arrivano dai comuni vicini con un pendolarismo giornaliero.

Tutte le attività svolte a Usseglio e tutte le figure professionali sono state individuate, coinvolgendo anche gli occupati in compiti non retribuiti, ma necessari, come il lavoro casalingo, quello agricolo e pastorale di carattere familiare o gli impegni di volontariato per la comunità.

Chi possedeva esperienze interessanti e significative è stato intervistato e le testimonianze hanno formato la campionatura esaminata da antropologi dell’Università di Torino. Tutti sono stati coinvolti per essere ritratti.

Il risultato che ora viene presentato è un volume e una mostra fotografica.

 

Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio

Il volume

 

Un elegante cofanetto contenente due libri nei quali le parole aiutano a leggere le fotografie, che a loro volta danno un volto alle voci raccolte.

 

Il primo libro (112 pp.) raduna gli scritti che supportano l’intera ricerca.

Apre ripercorrendo le ricche vicende storiche del lavoro a Usseglio fino a esplicare la situazione attuale, tramite la lettura delle fonti bibliografiche e l’osservazione dell’odierna quotidianità.

Segue la presentazione di una trentina di interviste, in cui i testimoni svelano realtà e prospettive, di seguito analizzate e commentate per far emergere il profilo e le riflessioni di questi “montanari per scelta”.

Conclude un ragguaglio sui casi storici ed esemplificativi della fotografia del lavoro, che introduce e commenta il lavoro etnografico realizzato con i ritratti fotografici eseguiti a Usseglio.

 

Indice:

Bruno Guglielmotto-Ravet, L’ora dei giorni. Raccogliere parole e immagini di operosità.

Luigina Longhi Borla, Lavorare in montagna: uno sguardo dall’interno.

Ariela Robetto, Noi restiamo (interviste).

Pier Paolo Viazzo, Giulia Fassio, Valentina Porcellana, Montanari per scelta: nativi, immigrati e pendolari a Usseglio tra XX e XXI secolo.

Daniela Berta, Per una storia del presente. Letture visive.

 

Il secondo libro (120 pp.) presenta i 109 ritratti realizzati da Enzo Isaia ed esposti in mostra, che, con attitudine sistematica e quasi enciclopedica, documentano una comunità alpina nella sua dimensione lavorativa.

È una ritrattistica antropologica, non folcloristica né romantica, come evidenziato dalla rappresentazione di attività ancestrali tuttora praticate, delle quali è offerta un’immagine contemporanea.

Enzo Isaia, con le sue Nikon, guardata negli occhi l’attualità ussegliese, l’ha colta e restituita senza snaturare la realtà. Ogni fotografia è infatti nata dalla meditata relazione con il luogo e con le persone riprese, da un lavoro meticoloso fatto di attese pazienti e messe a fuoco graduali.

 Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio

La mostra

109 fotografie di Enzo Isaia

238 persone ritratte

26 giorni di shooting, tra novembre 2012 e marzo 2014

Sede: Usseglio, Antica Chiesa parrocchiale – Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”

Date: 28 giugno – 24 agosto 2014

Orario: dal martedì alla domenica, ore 15,30–18

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img