EVENTI – PAVONE CANAVESE – Proseguono le Ferie Medievali. Il programma:
Venerdì 6 giugno:
Ore 19,30 nell’Antico Borgo e nei Ricetti
Apertura delle Taverne
Ore 21,30 Piazza del Comune (ingresso libero)
CONCERTO: BIRKIN TREE
La più importante band italiana di Irish Music, per un concerto di grande impatto e suggestione in cui si raccontano tutti i colori e le atmosfere tipiche d’Irlanda
Uno stretto dialogo musicale in bilico tra virtuosismo e pathos, alla scoperta degli affascinanti paesaggi sonori della musica irlandese.
I brani eseguiti in questo spettacolo sono attinti dal vasto repertorio legato al violino, alla uilleann pipes, al flauto, i più importanti strumenti della tradizione irlandese.
La chitarra ed il bodhran apportano un grande impatto ritmico e dinamico al concerto.
Il ritmo e l’energia di reel e jig si alternano con il lirismo di antiche slow air e di suggestive ballad in uno spettacolo in cui si raccontano tutti i colori e le atmosfere tipiche d’Irlanda.
Laura Torterolo – voce
Fabio Rinaudo – uilleann pipes, whistles
Michel Balatti – flauto traverso irlandese
Fabio Biale – violino, bodhran
Claudio De Angeli – chitarra
Sabato 7 giugno
Dalle 10,00
“Northern Gathering” raduno dei suonatori italiani di cornamusa scozzese con il maestro: Alberto Massi in collaborazione con il Bagpipe Italian Group
Ore 16,00 Piazza del Comune Prima sessione del XVII TORNEO NAZIONALE DI DUELLO STORICO
Ore 19,30 nell’Antico Borgo e nei Ricetti Apertura delle “ Taverne “
Dalle ore 20,00 fino a tarda sera Spettacoli itineranti di artisti, musici e teatro d’arme nelle piazze e nelle vie dell’Antico Borgo
Ore 22,00 – Piazza del Comune – RIEVOCAZIONE STORICA
A seguire:
Spettacoli teatrali ed animazione storica con giullari, giocolieri, cavalieri, menestrelli e teatro d’arme
Interverranno :
Aureus Unicornis (Croatia)
Asimmetrico Circo: Mario y Eva (Spagna)
I Giullari del Carretto (Liguria)
I Tamburi Medioevali di Brisighella (E. Romagna)
Memento Ridi – L”Angelo e il Profeta (San Miniato – PI))
Arkana Pipe Band (Piemonte)
I Poeti della Spada (Urbino)
Accademia Scrima (Torino)
Scuola di falconeria maestra (Lombardia)
Carmina Gaelica (Pavone)
Gruppo di Rievocazione Storica e “Chiarine Tamburi e Alfieri” Ij Ruset
Veglia dei Cavalieri al campo d’ arme
Domenica 8 giugno
Dal mattino a tarda notte Ricostruzione dell’antico Borgo con arti e mestieri, bancarelle, artigiani, esposizioni e spettacoli itineranti nelle vie.
Apertura delle “ Taverne “
Dalle ore 10.00
“Northern Gathering” raduno dei suonatori italiani di cornamusa scozzese
Rievocazione storica del “ giuramento di fedeltà “ del Console al Vescovo Palaynus
Dalle 14.00 fino a tarda sera
Spettacoli itineranti di artisti, musici e teatro d’arme nelle piazze e nelle vie dell’Antico Borgo e dei Ricetti.
Piazza del Comune – ore 14.30 Finale del XVII TORNEO NAZIONALE DI DUELLO STORICO a seguire XI TORNEO INTERNAZIONALE DI DUELLO STORICO “ FUROR ET FERRUM “ Trofeo « PHILIP BURTEM »
(Russia, Ucraina, Repubblica Ceca, Croazia ed Italia)
Piazza Martiri ore 15.00 Corteo Storico e Cerimoniali
ARKEOS – Spettacolo in memoria degli Amici in cielo Torneo dei Giovani Falconieri
Piazza del Comune ore 18.00 Cerimonia delle Premiazioni
Dalle 22,00 Piazza del Comune Cerimonia di Chiusura delle “Ferie Medievali 2014 con l’ammaino del Gonfalone e Celebrazione dei Vincitori con gli spettacoli degli Artisti presenti alle Ferie Medievali
Interverranno :
Asimmetrico Circo: Mario y Eva (Spagna)
I Giullari del Carretto (Liguria)
I Tamburi Medioevali di Brisighella (E. Romagna)
Angelo e Profeta (Arezzo)
Arkana Pipe Band (Piemonte)
I Poeti della Spada (Urbino)
Accademia Scrima (Torino)
Scuola di falconeria maestra (Lombardia)
Compagnia del Cardo e del Brugo (Lombardia)
Giullari di Messere Senza Fili (Piemonte)
Ordo Regius (Piemonte)
Il Mastio (Piemonte)
Credendari del Cerro (Piemonte)
Carmina Gaelica (Pavone)
Gruppo di Rievocazione Storica e “Chiarine Tamburi e Alfieri” Ij Ruset
INGRESSO LIBERO a tutti gli eventi ed i laboratori tranne:
SABATO 7 GIUGNO ingresso ad offerta libera a sostegno della manifestazione.
DOMENICA 8 GIUGNO per l’ ingresso nell’antico borgo BIGLIETTO di € 4,00 a persona dai 14 anni in poi.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare le Chiese, il Museo D’Andrade e su richiesta potranno essere organizzate visite guidate sulla Paraj Auta (collina di origine morenica sede di un importante sito archeologico)
Guarda il servizio del primo fine settimana, con l’intervista a Daniele Lucca.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.