domenica 26 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Rivarolo: Convegno su Turismo, commercio e Agricoltura

RIVAROLO CANAVESE – Partecipazione al convegno organizzato dal gruppo di lavoro “Rivarolo 2.0” su “Commercio, Turismo, Agricoltura” al quale sono intervenuti, in qualità di relatori, Maria Elena Rossi Direttrice di Sviluppo Piemonte e Turismo (per il Turismo); Maria Luisa Coppa, Presidente di Ascom e vice-presidente della Camera di Commercio di Torino (per il Commercio) e Paolo Marengo della Coldiretti (per l’Agricoltura).

La serata è stata moderata da Alberto Rostagno, candidato Sindaco per le elezioni amministrative Rivarolesi con la lista Rivarolo Rinasce, lista nata proprio dal gruppo “Rivarolo 2.0”.

Tema della serata, al di là dell’inevitabile riferimento alle difficoltà dell’economia globale ed al difficilissimo momento delle politiche occupazionali, le prospettive di sviluppo dei tre settori in un territorio come quello canavesano, in passato ricca area di benessere ed oggi enclave di disorientamento produttivo, crisi economica e contrazione del mercato locale oltre le soglie della già compromessa situazione nazionale.

Ciascun relatore ha analizzato le prospettive di sviluppo e le opportunità di orientamento dei rispettivi settori. Maria Elena Rossi, per il turismo, ha sostenuto l’importanza di privilegiare le strategie di “nicchia” e gli eventi “periodici” rispetto a quelli di portata internazionale (olimpiadi e universiadi) che non hanno ritorno sufficiente per territori come questo. “La diversificazione dell’attività agricola secondo le sensibilità dell’imprenditore/coltivatore diretto consente una più appagante e redditizia attività produttiva” Ha affermato Marengo per quanto concerne il tema agricolo. Maria Luisa Coppa ha fatto rilevare la necessità di “fare rete” e l’importanza della stretta connessione operativa tra iniziativa privata e pubblica amministrazione, per costruire un “sistema di sinergie” in grado di sostenere l’imprenditore, di qualunque settore esso sia, e con esso l’intero apparato economico territoriale.

È più volte stata richiamata l’attenzione sulla necessità di sveltire le procedure burocratiche, rendere funzionali i Suap e fare formazione (preliminare e permanente): strumento reale di indirizzo della imprenditorialità.

In conclusione Rivarolo 2.0 ha avanzato la proposta di istituzionalizzare il tavolo, con le componenti presenti, al fine di un permanente confronto delle iniziative tra i tre settori e l’Amministrazione comunale, risultando evidente il valore aggiunto che potrebbe derivare dall’assumere iniziative territoriali condivise e coordinate, tanto nel marketing del prodotto “Rivarolo nel Canavese” quanto, strutturalmente, nell’ideare facilitazioni di accesso, procedure formative globali, semplificazione degli atti amministrativi.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img