CUORGNÈ – Presentato nella mattinata di venerdì 9 febbraio, presso il Centro “Metafora”, il progetto Atlantide 2: un’iniziativa che mira all’inserimento lavorativo di un gruppo di soggetti autistici in età adulta.
“Un progetto senza dubbio ambizioso ma necessario per un Paese che ancora troppo poco conosce l’autismo, le sue peculiarità e potenzialità: un Atlantide ancora sommersa che ha bisogno di essere portata a galla. Il lavoro dà dignità qualunque sia la condizione sociale e di salute. Un’opportunità in grado di esaltare le diverse abilità che se sviluppate in maniera adeguata e personalizzata si concretizzano in competenze utili alla società” hanno spiegato Domenico Galati, vicepresidente della cooperativa sociale Andirivieni, e Simonetta Sosso, referente del gruppo Ivrea e Canavese ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) promotori dell’iniziativa, finanziata inoltre dalla Fondazione CRT attraverso il bando “Vivi Meglio”.
[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Come hanno illustrato Galati e Sosso, Atlantide 2 si rivolge alla fascia di autismo in età adulta, ovvero quella che ha subito più a lungo le conseguenze delle carenze di strumenti clinici e terapeutici appropriati, con l’obiettivo di costruire una rete integrata per l’accompagnamento del soggetto autistico nel passaggio dall’età scolastica a quella adulta e di attivare un sistema di qualità di job placement. Altra finalità è quella di creare un’opportunità formativa- rivolta ad insegnanti, enti di formazione professionali, famiglie, personale educativo e socio-sanitario- sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche in età adulta.
Al fine di raggiungere questo duplice risultato il progetto si articola in due attività specifiche: 1) Percorso formativo della durata di 30 ore (cinque gli incontri in calendario, dal 2 marzo al 7 aprile 2018), riguardante tematiche quali l’alternanza scuola/lavoro e i laboratori occupazionali, tenuto da esperti di livello nazionale; il corso è rivolto a operatori del settore (educatori, operatori sociali e sanitari), insegnanti e familiari di soggetti autistici. Questo percorso formativo si terrà presso il centro Congresso Martinetti di Castellamonte, città dove da maggio è operativo un Centro per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico in età adulta. 2) Percorso Operativo, una fase di sperimentazione pratica in ambiti occupazionali e/o lavorativi, che vedrà coinvolti alcuni giovani adulti autistici individuati in collaborazione con i Servizi Sociali e l’Asl TO 4, partner del progetto; a beneficiare dell’iniziativa saranno 12 giovani adulti con autismo ad alto funzionamento (in precedenza definita Sindrome di Asperger) e altri 8 giovani caratterizzati da basso e medio-alto funzionamento frequentanti le scuole superiori del territorio. A partire da settembre verranno attivati dei tirocini in cui i giovani saranno affiancati dai dei tutor che avranno seguito un corso di formazione apposito.
[su_slider source=”media: 141879,139264,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Valorizzare, strutturare ed integrare all’interno della società soggetti autistici in età adulta è il nobile compito che si prefigge il progetto Atlantide 2 che tra i suoi partner, oltre all’ASL e i 4 consorzi socio assistenziali del territorio (Ciss 38, In.re.te., C.I.S.S-AC e C.I.S. Ciriè) si avvale anche della collaborazione di CONFINDUSTRIA CANAVESE e dell’agenzia formativa di Ivrea CONEDIA: “ Siamo felici dell’adesione di Confindustria e Conedia- conclude Domenico Galati – è importante che anche il mondo profit comprenda le potenzialità che possono essere espresse dalle persone autistiche”.
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.