RIVAROLO – È stata inaugurata, sabato scorso, 2 maggio, la nuova stagione di apertura del Castello Malgrà, curata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Filo rosso che lega gli eventi di questa stagione è il tema “Nato il…”, con l’obiettivo di celebrare idealmente il compleanno di scrittori, musicisti e scienziati. La prima mostra che apre questo filone e che resterà aperta al pubblico fino al 30 agosto, s’intitola “Buon Compleanno 45 giri” , dedicata al settantesimo anniversario del disco in vinile che ha rivoluzionato la diffusione della musica a partire dagli anni Cinquanta. Tra giradischi, copertine, manifesti, fotografie e suggestioni dei testi delle canzoni, nelle sale del Castello è possibile ritrovare i successi dal beat alla musica progressive, i successi dei Beatles, le grandi manifestazioni canore nostrane da Sanremo al Cantagiro e molto altro. L’esposizione è stata scelta anche perchè si va ben ad integrare con il primo Rivarolo Canavese Music Contest che si terrà a luglio nel parco dell’antico maniero.
Diversi gli eventi in programma per questa stagione a partire da sabato 16 maggio, alle ore 21, quando l’Ensemble Canavisium Moyen Age proporrà un viaggio nella Divina Commedia , in occasione del 750 anniversario dalla nascita di Dante Alighieri. Le musiche di Paolo Lova, liuto, e le letture di Riccardo Monopoli accompagneranno il pubblico alla scoperta dei più noti canti del capolavoro dantesco.
Altre novità che si svilupperanno nel corso dei mesi di apertura, prevista fino ad ottobre, riguardano ad esempio la giornata dedicata agli studi e alla misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana, a 110 anni dalla sua nascita; il concerto delle Orchestre Medie Torinesi (OMT Mirè Torino), formazione composta dai migliori studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale, in occasione dei loro 10 anni dalla nascita; il concerto degli Ex Novo Ensemble, formazione con circa 20 elementi che eseguiranno musiche di Bach e Handel (entrambi a 330 anni dalla nascita) e Ravel (140 anni dalla nascita).
Si terranno, inoltre, eventi dedicati ai bambini, come i percorsi in forma di favola e i laboratori artistici per i bambini con tema le fiabe di Hans Christian Andersen, e le giornate di bookcrossing.
Infine, come gli anni passati, il Castello Malgrà è inserito nel progetto di visita “Castelli e dimore storiche” promosso dall’ex Provincia di Torino, ogni ultima domenica del mese, oltre al progetto “Percorsi in Canavese”, presentato recentemente, che coinvolge, oltre all’Associazione Amici del Castello Malgrà, i comuni di Cuorgnè, Ozegna, Oglianico, San Ponso, Valperga e Rivarolo Canavese.
La mostra “Buon Compleanno 45 giri” è visitabile tutte le domeniche dalle 15,00 alle 19,00, con possibilità di visita guidata alle sale del Castello. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.
GUARDA IL SERVIZIO
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=t9DEuTMLGzA” playlist=”https://www.youtube.com/watch?v=S_jusV9XsyU” width=”460″ height=”260″ rel=”no” modestbranding=”yes” wmode=”lightbox”]
GUARDA LA PHOTOGALLERY
[Best_Wordpress_Gallery id=”146″ gal_title=”02-05-15 Malgrà 45 giri”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.