venerdì 28 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CIRIE’ – Nei Mondiali di Powerliftg il Gym Club fa il pieno nelle gare di Amsterdam

CIRIE’ – Una trasferta davvero eccezionale quella che nelle settimane scorse ha visto protagonista la pesistica canavesana ed in particolare lo storico Gym Club di Cirié, il quale ad Amsterdam in occasione dei Campionati Mondiali di powerlifting edizione 2024 ha conquistato una lunga serie di riscontri di altissimo profilo.

Una grande soddisfazione per Walter Cerrato, colonna portante della realtà nostrana, che in terra olandese ha visto ancora una volta i suoi ragazzi e le sue ragazze fare bene, dimostrando che il lavoro, se fatto in una certa maniera, alla fine regala risultati esaltanti.

Partiamo dallo Squat, dove nelle classi Teen il trio tricolore composto da Scarano, Viccari e Bodo ha conquistato il podio, che si è ripetuto anche nella disciplina dello Stacco. Discorso a parte lo merita, invece, Ilio Polese, 83 anni, il Supermaster in forza al Gym, che ha portato a casa ben tre titoli iridati (Squat, Stacco e Panca), centrando due record mondiali (nel primo e nel secondo caso) ed uno tricolore (nel terzo), il tutto con un peso forma di 72 chilogrammi.

Ancora una volta il settore femminile non delude, in particolare con il duo composto da Asia De Fazio e Susana Perrone. La prima, sanmauriziese, ha conquistato il titolo mondiale di categoria in ogni specialità alla quale ha preso parte, per altro stabilendo il nuovo primato mondiale di Squat, con 49 chili di peso personale, portandolo a 100 chilogrammi.

Non contenta, si è imposta nella classe T2 di Panca con 50 chili e ha conquistato la medaglia d’oro nell’Assoluto sia della classe 50,5 chili che della Classe T2, con il record planetario di 140 chili.

L’esperta Susana, la quale vanta un palmares a dir poco infinito, ha centrato una manciata di titoli iridati, il tutto mentre ha svolto anche il ruolo di allenatore nel corso del riscaldamento dei giovani atleti. Per lei 3 ori, record europeo Master 5 nello Squat con 90 chili, primato mondiale di Distensione su Panca con 70 chili e di Stacco, con il riscontro di 125 chilogrammi.

Tornando al settore uomini, da sottolineare l’eccellente prestazione del nolese Tommaso Rubino, alla sua prima gara di livello internazionale, trionfatore nello Stacco Master 2 categoria 82,5 chili, con un risultato di 192,5 chilogrammi che rappresenta il suo nuovo personale.

Nelle file maschili da rimarcare poi la bravura di Alessio Scarano, che rispetto ai Mondiali di un anno fa nello Stacco Classe T3 ha migliorato di 12,5 chili, arrivando a quota 220 chilogrammi, risultando sempre sul podio delle tre alzate in Olanda.

Bravissimo pure il giovane Federico Elia, di San Maurizio Canavese, che ha sfiorato il primato mondiale, ma ha conquistato una meritata medaglia d’oro.

A livello di squadra tricolore, poi, da rimarcare i successi di Brian Casali nello Squat, di Francesco Lo Porto, che oltre al record mondiale è risultato il vincitore Assoluto di tutte le categorie nello Stacco da terra, il primo posto di Raffaele Nardon nella classe 100 chili come Assoluto e Master 2, nonché di Marina Vogliano e Cinzia Gambino, e delle sorelle Dora e Stefania Carella.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img