lunedì 4 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

PERTUSIO – Un “murales” per accogliere chi arriva in paese

La “tela” utilizzata per la sua realizzazione è una torretta nella quale sorge la cabina secondaria della E-Distribuzione, il murales sarà inaugurato domenica 1° ottobre, alle ore 16, in occasione della festività dedicata a San Firmino

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

PERTUSIO – D’ora in avanti anche il paese di Pertusio avrà il suo “murales”, un’opera che accoglierà chi si troverà a transitare in centro e che sarà inaugurata, in maniera ufficiale, nel pomeriggio di domenica 1° ottobre, alle ore 16, in occasione della festività dedicata a San Firmino.

La “tela” utilizzata per la sua realizzazione è una torretta nella quale sorge la cabina secondaria della E-Distribuzione, posta proprio all’altezza di uno degli incroci in entrata alla piccola realtà del Canavese. Denominata “Pertusio’s Summery”, è stata realizzata dall’artista Sarah Bowyer, artista britannica che ha realizzato già diversi lavori in Italia, prendendo spunto da quelle che sono le peculiarità che caratterizzano questa comunità.

Infatti, possiamo trovare ritratti sulle quattro facciate di questo splendido “quadro a cielo aperto”, che è stato realizzato ricordando una pianta che mostra i sui frutti, alcuni degli aspetti classici pertusiesi, come il legame con la terra e la natura, attraverso gli alberi e la produzione del vino, il Santuario di San Firmino, i fischietti d’autore, la musica, ma anche temi storici e leggendari, quali il soldato francese che per intercessione del vescovo di Amiens riacquistò la salute, oppure la leggenda della gallina dalle uova d’oro.

PERTUSIO - Un “murales” per accogliere chi arriva in paese

Particolare anche la presenza della dicitura “Alma Benifica Tellus”, che la bravissima Sarah Bowyer ha deciso di estrapolare dallo stemma cittadino e posizionare proprio verso l’ingresso del paese, in modo da “accogliere” coloro che entreranno in Pertusio.
La realizzazione di tale progetto è stata resa possibile grazie a “Seminare nuovi immaginari” e “Per arte e per lavoro”, curati dalle associazioni “Fermata d’autobus Onlu”s e “Forme in bilico Aps”.

Importante poi la collaborazione con Area Creativa 42, Artenne, Cooperativa Sociale Chronos, Cultural Welfare Center, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Galleria Gliacrobati, Oglianico 360 e Pro Loco di Rivarolo, che hanno sostenuto la bella iniziativa la quale, non va dimenticato, ha ricevuto pure il pieno sostegno della Regione Piemonte, della Città di Torino, naturalmente del Comune di Pertusio, ma anche di quello di Rivarolo Canavese, nonché del progetto “Cabine d’autore” che è portato avanti in pieno accordo con la E-Distribuzione.

Un modo colorato, ma allo stesso tempo efficace, per cercare non solo di arricchire culturalmente il paese, ma che è esempio pratico di valorizzazione del territorio canavesano, forte di un’anima turistica che deve essere costantemente incentivata.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img